algebra :3 10 puntii?
ciao a tutti se io ho (2 y) e tutto alla seconda come si fa
perchè tipo mi ricordo che se l'esponente era pari allora si faceva una cosa se era dispari un altro
o.O aiutatemii !! :3
10 punti ASSICURATI
Scusate è (-2y) tutto alla seconda !!
Ah si , grazie a tutti ora mi ricordoo avevo un vuotoo era pure una cavolata xD ho spesso dei vuoti xD
tra un po sceglierò la miglior risposta grazie :D !
9 risposte
- Anonimo1 decennio faRisposta preferita
Ciao!
Allora, in matematica, la regola generale è che quando si eleva un fattore a potenza pari (0,2,4,6 ecc), il segno del fattore (+ o -) rimane SEMPRE +
per esempio:
5^2 = 25
-5^2 =25
Questo è dovuto alla regola dei segni, sta a vedere:
-5^2 = -5 x -5 = 25 (poiché meno per meno, fa sempre più).
Al contrario quando si ha una potenza dispari, il gioco è diverso, perché il fattore mantiene SEMPRE il suo segno originale:
per esempio:
2^3 = 8
-2^3 = -8
Anche questo è dovuto alla regola dei segni, sta a vedere;)!
-2^3 = -2 x -2 x -2= -8 (poiché meno per meno per meno, fa sempre meno).
Nel tuo caso specifico, (-2y)^2 diventa:
4y^2 (si eleva a quadrato sia il termine noto "2", che l'incognita "y")
Ricorda sempre che a potenza pari si ottiene sempre un risultato positivo!
Spero di essere stato chiaro!
A presto!!
- 1 decennio fa
se l'esponente è pari e il numero sia positivo che negativo diventa positivo se l'esponente è dispari il numero resta positivo se era positivo resta negativo se era negativo
quindì:
esponente pari= sempre +
esponente dispari = + se è + .... - se è -
poi elevi alla 2a il 2 ed è 4 elevi alla seconda y ed è y'' (alla 2a)
e quindììì fa +4y''
- 1 decennio fa
non è difficile il risultato è 4y (la y alla seconda)
nelle potenze con i monomi basta fare la potenza del coefficente (in questo caso -2) ed è 4 e poi si moltiplicano gli esponenti della parte letterale (in questo caso nella y l'esponente sottinteso è 1). Quindi -2 alla seconda 4 e y alla seconda.
10 PUNTI???
- Che ne pensi delle risposte? Puoi accedere per votare la risposta.
- 1 decennio fa
quando il numero è positivo rimane invariato
es: (2y)^2=4y
se invece il numero all'interno della parentesi è negativo, elevato a qualsiasi numero pari, diventa positivo
es: (-2y)^2=4y
- 1 decennio fa
se è alla seconda o alla quarta cmnq un esponente pari il risultato è positivo, se l esponente è dispari il risultato e negativo
- Anonimo1 decennio fa
(-2y) alla seconda fa +4 y alla seconda.
quando hai il quadrato di un monomio se l'esponente è pari il risultato verrà sempre positivo,invece se l'esponente è dispari il risultato sarà sempre negativo
- Anonimo1 decennio fa
tesoro fa 4y alla seconda!
se non mi sbaglio però xD