è normale che. prima riga di cucito?
sto cercando di iniziare ad imparare a cucire a macchina, quindi abbiate pazienza :P
ho iniziato con una riga singola. è normale che, se davanti mi viene la linea giusta, dietro vengano una miriade di fili? ho una vecchia macchina di mia nonna.. la singer 258 magari devo impostare qualcosa..grazie.
portatile? pesa 15 kili! xD ok grazie proverò. perchè è molto vecchia e non la si usava da anni..continuare a rispondere!! :)
sicuramente senza istruzioni che avevo già trovato su internet nn sarei stata in grado di accenderla. cercherò di cavarmela smanettando un po'. grazie!
7 risposte
- Donatella51Lv 71 decennio faRisposta preferita
Ciao,
se i fili si aggrovigliano in modo disordinato sotto la stoffa, il problema è uno solo: la macchina non è infilata correttamente!
Ho trovato il manuale di istruzioni, ecco qua
http://www.comehofatto.it/scuola/manuali/singer%20...
Per esperienza ti posso dire che il punto critico dell’infilatura è quando il filo passa tra i dischetti con la molla tendifilo (quella dietro alla manopolina per regolare la tensione). Il filo deve passare tra i dischi della rotella da destra, poi sotto, quindi a sinistra (per poi risalire verso l’occhiello della leva tendifilo indicata col numero 3 a pagina 2). Attenzione a questo passaggio: quando fai passare il filo dalla parte sinistra della rotella, devi tirarlo con decisione verso destra per farlo passare dietro alla piccola molla di filo metallico che si trova sulla sinistra, che deve scattare mettendo il filo in tensione…Se la molla non scatta, il filo resta “mollo” e quando cuci il filo si aggroviglia tutto sotto la stoffa.
A pagina 12 vedi i passaggi del filo.
Riprova e poi sappimi dire…
Questo sito può esserti molto utile
http://scuoladicucito.blogspot.com/2008/12/macchin...
in particolare guarda qui per i grovigli di filo
http://scuoladicucito.blogspot.com/2008/06/grovigl...
Ciao, buon lavoro!
- xyzxyzxyzLv 71 decennio fa
controlla se hai messo bene la spoletta inferiore, dopo controlla la tensione dei fili con le macchine di una volta occorre regolare la apposita vita, buon apprendimento, avrai molte soddisfazioni
- clarisLv 51 decennio fa
Hai ancora il libretto di istruzioni? Io ho una vecchia Singer, avra' circa 30 anni ed ha diverse manopole. Siccome ho perso il libretto e quando l'ho chiesto alla Singer si sono messi a ridere, l'unica soluzione è stata prendere della stoffa di scarto e fare tante prove. In quel modo ho capito ( beh, quasi) come devo impostare per avere di volta in volta il punto desiderato e la giusta tensione. La soluzione migliore sarebbe quella di trovare una sarta o un'amica che sa cucire e farti dare qualche consiglio, dopo le prime volte ti verrà automatico sistemare le varie manopole in modo giusto. Io avevo pensato di comprarne una nuova senza spendere molto perchè la uso poco, però una mia zia mi ha consigliato di tenermi la mia perchè ,anche se vecchiotta, non ha niente a che vedere con quelle di adesso,a meno che non si vada su qualcosa di professionale.
http://sewingwishlist.com/help/SINGER-258.html
Il link per le istruzioni, in caso tu avessi perso il libretto. Ciao.
- a aLv 41 decennio fa
no non è normale, devi regolare la tensione dei fili, sia sopra che sotto. La singer 258 è una portatile per cui puoi andare in un centro singer per la messa a punto
- Che ne pensi delle risposte? Puoi accedere per votare la risposta.
- labradoristaLv 61 decennio fa
non è normale, controlla come si muove la spoletta e mettici due gocce di petrolio perché giri meglio
- Pino dei PalazziLv 71 decennio fa
ha ragione clod. è una questione di differente velocità fra il filo inferiore e quello superiore.
esistono dei "nottolini" per regolare le due velocità (ovviamente, dipende dalla macchina).
nella borletti, ad esempio, c'è una vite sulla spoletta per regolare la velocità di uscita del filo, ma ripeto è differente da macchina a macchina.
http://ricambimacchinepercucireroma.myblog.it/medi...
la vite si trova sul lato della spoletta.
una volta regolate le due velocità, il risultato deve essere identico sopra e sotto.