VCO (Oscillatore controllato in tensione) ?
Oggi il professore ci ha introdotto il VCO.
Ho avuto diverse difficoltà a capire la spiegazione, dato che non è un argomento semplicissimo dell'elettronica.
Ciò che ho capito, è che da una frequenza di oscillazione (spesso costituita da un Quarzo), si riesce grazie a dei divisori e grazie al circuito che comprende il VCO (PLL?) a ottenere diverse frequenze che sono sotto-multiple di quella basilare.
Se potreste darmi alcune delucidazioni a riguardo. Grazie!
2 risposte
- 10 anni faRisposta preferita
Come ti hanno detto il vco è un oscillatore controllato da una tensione. Spesso, come forse hai già sentito lo trovi in un sistema molto più complesso, che è il PLL. Quest'ultimo ti permette di ricostruire la portante ricezione, con la fase corretta, necessaria in fase di demodulazione.
In tutto questo sistema, il tuo vco sarà comandato da una tensione, 'tensione d'errore', che dipende dalla differenza di fase tra quello che ricevi e quello che genera localmente il tuo ricevitore; questa tensione d'errore serve a correggere la frequenza del tuo vco in modo tale che la differenza di fase sia nulla.
- Anonimo10 anni fa
Cenni di sintetizzatori e musica elettronica (che magari rendono la cosa più interessante).
Il vco è un'oscillatore la cui frequenza di uscita è funzione diretta della tensione con cui è alimentato