Il 4 maggio 2021 il sito di Yahoo Answers chiuderà definitivamente. Yahoo Answers è ora accessibile in modalità di sola lettura. Non verranno apportate modifiche ad altri siti o servizi di Yahoo o al tuo account Yahoo. Puoi trovare maggiori informazioni sulla chiusura di Yahoo Answers e su come scaricare i tuoi dati in questa pagina di aiuto.
Immigrazione italiana in USA ; '8OO - '9OO?
Già ho fatto la ricerca, ma non riesco a trovare alcuni punti della traccia data a scuola :
- sbarco / accoglienza ;
- condizioni vita / lavoro una volta arrivati ;
- speranze degli immigrati ;
- cosa è cambiato prima e dopo .
NON SCRIVETE DEI POEMI , UNA COSA CORTA CHE RISPETTI SOLO QUESTE COSE .
e non cominciate "lo devi fare tu.." perchè già l'ho fatta, ma non riesco a trovare queste cose.
GRAZIE MILLE A TUTTI , IN ANTICIPO
1 risposta
- 1 decennio faRisposta preferita
Innanzitutto i nosti connazionali sono emigrati in america non perchè fosse molto ricca, ma perchè era una società in via di allestimento, era stata scoperta da poco e c'erano parecchi presupposti per crearsi una nuova vita, tranquilla e produttiva.
Purtroppo si sbagliarono, appena sbarcati sul suolo d'oltreoceano ricevettero una pessima "accoglienza", la "società nuova" era viziata dai pregiudizi dei coloni inglesi e selezionarono gli italiani del meridione come olivastri o mezzi-bianchi, niente di male perche in in effetti è cosi, ma la cosa spregevole è che qualunque persona non rigorosamente di pelle bianca era discriminata!
Negli USA quindi ci fu una forte discriminazione rispetto agli italiani, basti pensare a Sacco e Vanzetti e altri martiri...
Le cose migliorarono esponenzialmente con il passare del tempo, i nostri connazionali si fecero amare per la gastronomia (pizza, pasta ecc.), per la disponibilità, accoglienza e con la loro perseveranza giunsero ad occupare zone benestanti della società americana (vd. frank sinatra ecc.)
Anche oggi ci sono molti magnati italo-americani, un esempio attuale è Di Benedetto, il nuovo patron della Roma...
Come vedi, se guardiamo oltre ai pregiudizi iniaziali, i nostri amici emigranti si sono fatti amare, anche grazie a loro la nostra reputazione come paese è ancora ad altissimi livelli.
Bisogna andare fieri di questa gente, questi sono lavoratori, non i tunisini presuntuosi e fannulloni che sbarcano a Lampedusa! Non bisogna MAI paragonare i nostri emigranti agli immigrati in Italia, c'è una differenza enorme!