Microfono esterno per VIDEOCAMERA? (solo per ESPERTI)?
Se c'è qualche answerer esperto che legge questa domanda, può, per favore, darmi il suo parere: a parità di budget (circa 1000 euro), è consigliabile comprare soltanto una buona videocamera oppure distribuire il budget acquistando sia una videocamera sia un microfono esterno (migliorando in tal modo la qualità audio a discapito della qualità video).
Grazie a chiunque voglia rispondermi seriamente (vi prego, se rispondete a questa domanda solo per prendere 2 punti, iniziate la vostra risposta con tre asterischi... grazie).
Grazie mille Michele M... Ormai su yahoo sei tu THE KING OF ANSWERERS nel campo dell'audiovisivo.
1 risposta
- Michele M.Lv 710 anni faRisposta preferita
Salve.
Ottima domanda, davvero!
La risposta si ottiene incrociando i seguenti dati:
a) il budget (in questo caso €1000);
b) le migliori videocamere Full HD (compatte) del 2011 (Sony - Canon - Panasonic)
Cominciamo con b)
A circa €350-400: tra le migliori videocamere "entry level" ad Alta definizione, ci metto le Canon HF R206 e R26 (con 8 Gb di memoria interna).
Questa è la cifra "spartiacque" che segna il confine tra Definizione Standard e Full HD (la soglia si è abbassata di circa €50 rispetto all'anno scorso).
Seguono:
- Con €450-500: la Panasonic HDC-SDX1, la Sony HDR-SX130E e la Canon HF R28.
- Con € 550-650: la Panasonic HDC-SD90 e la Canon HF M406;
- Con € 800: la Canon HF M41; Panasonic HDC-SD800
- Con €1000-1400: le Panasonic HDC-SD900, HDC-TM900, HDC-HS900; Sony HDR CX560VE
- Con €1500: la Canon HF G10; Sony HDR CX700VE
- Con €2000: la Canon XA10
- Con €3000: la Canon XF100
Togliamo € 200, che è il prezzo indicativo per un buon microfono esterno, rimangono €800.
In questa fascia di prezzo ci sono la Canon HF M41 e la Panasonic SD800.
La Panasonic, in condizioni di luce ottimali, ha una qualità superiore (grazie ai 3 sensori da 1/4") e la possibilità della registrazione in 1080/50p e quindi produce immagini leggermente più nitide, ha un obiettivo grandangolare e - grazie ad un accessorio opzionale - può registrare in 3 D.
Però non ha: il mirino, l' ingresso microfono, la slitta porta accessori è assente e neppure una memoria interna.
La Canon HF M41 è decisamente diversa: ha un solo sensore, ma più grande da 1/3" di derivazione professionale chiamato CMOS HD Pro preso direttamente dalla XF100, si comporta bene in tutte le situazioni ma in condizioni di scarsa luminosità è superiore a tutte le altre compatte. Ha una memoria interna da 32 GB (aspetto da non sottovalutare), ha la slitta porta accessori, prese cuffie + microfono, doppio slot SDHC - SDXC card per avere ulteriore spazio di registrazione e l' interessante funzione della conversione HD > SD per riversare i tuoi filmati sui normali DVD.
http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Camcor...
Io preferisco ovviamente la Canon.
Leggi le mie risposte qui
http://www.euronics.it/forum/posts/list/1412.page
http://www.euronics.it/forum/posts/list/1289.page
Circa i microfoni Canon