Il 4 maggio 2021 il sito di Yahoo Answers chiuderà definitivamente. Yahoo Answers è ora accessibile in modalità di sola lettura. Non verranno apportate modifiche ad altri siti o servizi di Yahoo o al tuo account Yahoo. Puoi trovare maggiori informazioni sulla chiusura di Yahoo Answers e su come scaricare i tuoi dati in questa pagina di aiuto.
ho una coppia di canarini?
ma qunte volte dovrei dare il pastoncino a settimana per una giusta dieta ed equilibrata mi darete qualche consiglio per mantenerli sempre in forma e perfetta salute
3 risposte
- Anonimo1 decennio faRisposta preferita
Ecco alcuni consigli sulla dieta di un canarino!
L'alimentazione dei canarini di basa su una miscela di semi bilanciata, un pastoncino proteico e la somministrazione di frutta e verdura in dosi adeguate. A seconda della stagione e dello stress che dovranno affrontare i volatili, la dieta potrà essere più o meno ricca di grassi e/o proteine (periodo riproduttivo, muta, periodo di riposo invernale).
Una miscela standard potrebbe essere la seguente:
35% - scagliola
20% - niger
10% - panico
10% - ravizzone
10% - avena
05% - canapa
05% - lino
05% - cardo
Ovviamente i valori sopra riportati povranno essere variati nel periodo riproduttivo, di muta o invernale.
Sarà buona norma utilizzare una dose aggiuntiva di panico tramite le spighe che potremo appendere nella gabbia, dalle quali i nostri volatili beccheranno con estremo piacere i semi.
L'integrazione di frutta e verdura potrà essere seguita tutto l'anno. I canarini sono molto golosi di mela e apprezzano altrettanto l'insalata (lattuga, scarola, cavolo, cicoria, spinaci, radicchio) o ortaggi (piselli, cetriolo, pomodoro maturo), l'accorgimento che deve essere preso è quello di somministrare alimenti puliti, freschi, non avariati e asciutti (per esempio le foglie di insalata devono essere asciugate dopo il lavaggio), questa ultima indicazione per evitare il sorgere di problemi intestinali. Ovviamente ogni alimento deperibile che volete mettere a disposizione del vostro canarino deve essere in quantità adeguata in modo da permettere all'animale di consumarlo prima che questo si deteriori, diventando possibile veicolo di malattie.
Un altro buon accorgimento è quello di somministrare saltuariamente piccoli pezzetti di aglio, sfruttando il potere acaricida e anti fermentativo di questo vegetale.
Altra ottima abitudine sarà quella di fornire ogni due settimane circa, del rosso d'uovo o del biscotto all'uovo, in particolare, durante il periodo riproduttivo dovrà essere fornito un pastoncino all'uovo che possa garantire l'apporto maggiore di proteine sia ai piccoli che ai genitori.
Durante l'anno dovranno essere forniti sali minerali, per esempio tramite l'osso di seppia. Prima e dopo i periodi più stressanti per i canarini (riproduzione e muta) sarà buona norma integrare l'alimentazione anche con vitamine diluite in acqua, in modo da compensare eventuali squilibri causati da stress e affaticamento.
- Anonimo1 decennio fa
non so
- Anonimo1 decennio fa
lasciali liberi che si danno da fare da soli anzichè crescerli in cattività !! tu saresti in salute tenuto prigioniero tra 4 mura??