Il sito di Yahoo Answers verrà chiuso il 4 maggio 2021 (ora della costa est degli USA) e dal 20 aprile 2021 (ora della costa est degli USA) sarà in modalità di sola lettura. Non verranno apportate modifiche ad altre proprietà o servizi di Yahoo o al tuo account Yahoo. Puoi trovare maggiori informazioni sulla chiusura di Yahoo Answers e su come scaricare i tuoi dati in questa pagina di aiuto.
info su itinerari Umbria sud?
Ciao!volevo chiedere:
- vicino spoleto e vicino alle fonti del clitunno, cosa si può visitare in giornata?
- I monti Sibilini come sono? ho visto che ci sono molte cose da vedere, che percorso consigliate? e poi dopo la passeggiata pranzare o cenare a norcia può essere una buona idea?
Grazie!!
4 risposte
- Anonimo1 decennio faRisposta preferita
Da Assisi a Cannara
Partendo da Assisi si scende verso la pianura e dopo aver attraversato la frazione di Santa Maria degli Angeli, dove si può visitare la basilica con la Porziuncola, si raggiunge Bastia Umbra.
Assisi
Bastia Umbra
Bettona
Cannara
Sentiero Francescano
L'itinerario ripercorre il tragitto di 46km che San Francesco seguì per la prima volta nel 1206 d.C. andando da Assisi a Gubbio e che successivamente il Santo seguirà per lunghi tratti ogni volta che vorrà raggiungere il Santuario della Verna.
Assisi
Valfabbrica
Da Foligno all'Abbazia di Sassovivo
Da Foligno seguendo il fiume Topino e il tracciato della Flaminia si raggiungono i paesi di Valtopina e Nocera Umbra.
Foligno
Nocera Umbra
Sellano
Valtopina
Il Sentiero di Francesco
Nell'anno 1213 Orlando Cattani, feudatario della città di Chiusi, donò la montagna di La Verna, situata tra Toscana, Umbria e Marche, a Francesco d'Assisi affinchè vi si stabilisse con i suoi frati. Francesco e i suoi frati soggiornarono a La Verna per molto tempo finchè il frate ricevette le stimmate e lasciò definitivamente il monte custodito da allora solo dai suoi compagni.
Nella grande montagna di formazione calcarea si erge il Santuario di La Verna appunto, a quota 1128 mt.
Il sentiero di Francesco comincia da qui.
Citerna
Città di Castello
Gubbio
La Valnerina
Durata 3 giorni: arrivo dei partecipanti nell'Abbazia di San Pietro in Valle a Ferentillo. Visita dei principali monumenti antichi in città, rimasti a testimoniare il suo passato in un contesto odierno di una città moderna ed industriale.
Arrone
Cascia
Ferentillo
Norcia
Scheggino
Terni
Vallo di Nera
Da Terni a San Pietro in Valle
Da Terni si imbocca la Strada Statale Valnerina e dopo 7 Km si arriva alla Cascata delle Marmore.
Ferentillo
Terni
Itinerario naturale
Si parte dalla confluenza del Fosso Tissino con il fiume Nera, in corrispondenza di Borgo Cerreto, e si prosegue lungo la strada provinciale che costeggia il fiume Nera fino a Triponzo.
Cascia
Norcia
Trekking attraverso i parchi
Durata minimo 3 giorni max 7 giorni (Difficoltà media- medioalta)
L’itinerario si sviluppa tra il Parco Fluviale del Nera e il Parco dei Monti Sibillini.
Arrone
Norcia
Terni
Da Spoleto a Monte Luco
Ad 8 km ad Est di Spoleto è sicuramente da consigliarsi l' escursione a Monteluco. Lungo la strada troveremo infatti la chiesa di San Pietro e il Ponte delle Torri, nonché la chiesa di San Giuliano.
Spoleto
Tour del comprensorio
Da Magione, costeggiando il lago, si raggiungono lungo la Strada Statale 75 bis Passignano sul Trasimeno e Tuoro sul Trasimeno.
Presa in direzione sud la strada statale 71 si scende prima fino a Castiglione del Lago, poi fino alla deviazione per Paciano e Panicale. Da qui si raggiunge la strada statale 220 percorrendo la quale si attraversa l' abitato di Piegaro e si torna ad immettersi sulla strada statale 71 a pochi km a sud di Città della Pieve.
- Michele PLv 41 decennio fa
Credo che Annamaria Testa ti abbia illustrato tutto ... se vuoi qualche idea ti consiglio Spello, Bevagna, Montefalco oppure Castelluccio di Norcia in questo periodo c'è la fiorita.
- GiulianoLv 71 decennio fa
E' talmente piccola l' Umbria che non fai fatica a visitarla. Passignano sul Trasimeno ,le Marmore . lago di Piediluco.