2 risposte
- Anonimo10 anni faRisposta preferita
si compra nelle botteghe dei prodotti agroalimentari etnici.
cioè quei negozietti che vendono sia prodotti alimentari di produzione biologica che oggetti costruiti a mano! non è difficile trovarli per esempoi nella mia città c'è!
se ti interessa puoi cucinarci l'agnello bulgur,utillizzando il bulgur e delle nocciole se vuoi o cetriol per condire ,fai tu! ti metto qualche ricetta col bulgur che ti potra servire!
SFORMATO DI AGNELLO BULGUR:
Ammorbidite 125 g di bulgur in acqua calda per 30 minuti; scolatelo e frullatelo con una cipolla, cannella e pepe
garofanato in polvere e 250 g di agnello tritato; ponete meta del composto in una teglia di 20 cm, distribuite sopra 2
zucchine a tocchi saltate con olio, menta e pinoli, coprite con il resto del composto e infornate a 180
per 40 minuti
PEPERONE RIPIENO DI BULGUR
Ingredienti della ricetta:
2 peperoni rossi
250 g di bulgur
1 zucchina
2 cipolle
1 spicchio d'aglio
prezzemolo
sale, pepe
olio d’oliva
Ricetta Peperone rosso farcito con bulgur:
Taglia i peperoni a metà nel senso della lunghezza e svuotali.
Fai bollire una grande pentola d'acqua e fai cuocere il bulgur.
Trita la cipolla, sbuccia e taglia lo spicchio d'aglio a pezzetti.
Taglia la zucchina a fettine.
In una padella, fai rosolare a fuoco lento la zucchina, l’aglio e le cipolle con un po' d'olio d'oliva. Condisci con sale e pepe.
In una teglia da forno, precuoci i peperoni una decina di minuti a 200°C (termostato 6-7).
Toglili dal forno e riempili con la miscela bulgur, aglio, cipolle e zucchine.
Inforna di nuovo 15 minuti a 180°C (termostato 6).
Servi immediatamente decorando con il prezzemolo
INSALATA I BULGUR CON VERDURE MISTE E CROCCANTI
TEMPO: 15 minuti + 10 minuti di cottura del Bulgur
Quanti di voi conoscono il Burgul? forse molti si ma alcuni certamente no. Mentre il cous cous oramai é in gran voga dappertutto, dalle grandi città alle piccole province, il burgul invece resta un grande sconosciuto un pochino ovunque, tranne forse che nella città di Roma. Comunque si tratta sempre di una semola di grano duro ma macinata in modo ben più grossolano rispetto al suo stretto parente il cous cous. Ed é davvero perfetta per preparare delle ottime insalate fredde da servire come piatto unico dell’estate in alternativa alla solita pasta. Quella che vi propongo oggi é un’idea di condimento per il Burgul ma voi potete sbizzarrirvi scegliendo le verdure che più preferite, l’unica cosa che vi consiglio é di mantenere sempre almeno una verdura croccante in modo da creare un contrasto con la morbidezza della semola.
- Anonimo10 anni fa
A volte lo si trova anche nelle grandi erboristerie..oltre che nei negozi che vendono prodotti culinari etnici..