TENSIONE D'USCITA OSCILLATORE A PONTE DI WIEN..maturità?
tutti i testi (internet e non) parlando soltanto di come ottenere la frequenza di lavoro o il treno di sinusoidi da tot frequenza a tot frequenza...ma l'ampiezza?MA COME SI CALCOLA STA V0?!! aiuto..
allora,fammi vedere se ho capito: ovviamente amplificando il rumore termico l'AO dovrebbe andare in saturazione,distorcendo e quindi non dando più in uscita una sinusoide.MA con il controllo automatico dell'ampiezza scegli quella desiderata,giusto?? in classe l'avevamo realizzato con due zener in antiserie in parallelo al ramo d'uscita..va bene anche così??
1 risposta
- turbopanico .Lv 710 anni faRisposta preferita
Parliamo di realizzare questo oscillatore con un ua741...
in teoria la tensione di uscita dovrebbe variare tra +Vcc e - Vcc, tensioni alle quali devi togliere la Vsat degli stadi finali, per chi siamo a poco meno di +-Vcc
Dovresti trovare questi valori anche sul datasheet di un 741
Infatti leggi a pag3 che se l'operazionale è alimentato a +-15V, tipicamente caccia fuori +-14V su un carico maggiore di 10KOhm e +-13V su un carico da 2KOhm in su
http://www.national.com/ds/LM/LM741.pdf
Per evitare di fare andare a lavorare in saturazione l'amplificatore operazionale, si realizza un controllo di guadagno dinamico, cioè variabile al variare dell'ampiezza del segnale in uscita, e questo viene fatto utilizzando dei diodi