Il sito di Yahoo Answers verrà chiuso il 4 maggio 2021 (ora della costa est degli USA) e dal 20 aprile 2021 (ora della costa est degli USA) sarà in modalità di sola lettura. Non verranno apportate modifiche ad altre proprietà o servizi di Yahoo o al tuo account Yahoo. Puoi trovare maggiori informazioni sulla chiusura di Yahoo Answers e su come scaricare i tuoi dati in questa pagina di aiuto.
consiglio per esperti ciclisti?
domani affrontero' un uscita di circa 4 ore colazione classica fette integrali con marmellata uova caffe
dopo i primi 30 km in pianura inizia una salita di 10km con pendenza minima del 5% per il primo km dopo inizia con 8% con punte del 14% e costante nel l'ultimo tratto dell8% .La mia domanda e' questa durante i primi 30 km prima della salita ho paura di rimanere senza energie per affrontare la scalata pensavo che intorno 15 km di mangiare un panino con la marmellata cosa ne pensate come posso fare ,o sono solo convinzioni mie sbagliate se avete suggerimenti vi ringrazio in anticipo
buona domenica
stefano
comunque faro' il ghisallo nonostante esco 3 volte a sett e sono allenato e' la prima volta che affronto una salita cosi impegnativa consigliatemi al meglio voi esperti
3 risposte
- GigiLv 410 anni faRisposta preferita
Io penso che mangiare marmellata prima della salita e' sbagliato. Cosi' facendo assumi zuccheri (saccarosio) che danno super lavoro al fegato perche' inevitabilmente creano una iperglicemia. Usa al posto del saccarosio il fruttosio (lo trovi nei supermercati) che non crea problemi al fegato e ti fornisce una identica energia. Usalo sciolto in borraccia con delle maltodestrine e assumile gia' dalla partenza. Arriverai ai piedi della salita gia' alimentato a dovere. Prima di partire, come da te detto vanno bene le classiche fette biscottate con marmellata, mangiati due uova magari crude. Pratica due forellini all'estremita' dell'uovo e poi bevili cosi', un poco di caffe' e miele.Bevi gia' dalla partenza ogni 15-20 minuti una sorsata abbondante di acqua, e questa frequenza mantienila fino a fine corsa.Questo penso possa bastare per affrontare la salita che viene dopo 30 chilometri, e quindi non sei stanco. Terminata la salita bevi sempre e magari mangia due o tre piccoli panini con banana.Se devi affrontare ancora tanti chilometri per il rientro, assumi le solite maltodestrine e ai 3/4 dell'uscita assumi zuccheri che ti danno energia immediata (vanno bene quei tubetti di gel esempio). Tutto questo detto e' un discorso generale, poi dipende dai gusti di ciascuno, esempio la banana non da tutti e' gradita, metti prosciutto. Evita pero' sempre di assumere in corsa saccarosio, presente sempre nelle comuni marmellate o preparati come Nutella ecc. A colazione possono andare bene in quantita' moderata e sempre un paio di ore prima dell'uscita.Quando arrivi dopo la doccia ancora due o tre sorsate di maltodestrine e sali minerali per il sudore perso, proprio per recuperare. Dopo fai pranzo se l'uscita e' al mattino oppure uno spuntino abbondante magari accompagnato da mezzo bicchiere di vino che non fa mai male. Ciao, fatica, fatica e divertiti, perche' in nostro sport e' solo fatica e tanta a volte ma poi arriva la soddisfazione ed il divertimento.
- - Lu -Lv 510 anni fa
Ma non ti puoi fermare x mangiare un panino, hai solamente bisogno di zuccheri. E vanno benissimo le vaschettine monodose di marmellata o nutella che le puoi mangiare anche senza fermarti!! Mio padre ha sempre usato quelle! E si è trovato sempre bene! Ah oppure le caramelle quelle zuccherate tipo queste.
- SandroLv 410 anni fa
magari mangiati un panino con la porchetta cosi' ti basta per tutto l'allenamento,a parte la battuta nella prima ora consumi dalle 400 alle 500 calorie e per fare quella salita di questo periodo ti occorre solo bevande con sali minerali,quindi salta il panino ,ma finito la salita o dopo la discesa devi assumere zuccheri e carboidrati, io ti consiglio le classiche barrette pratiche e complete di di tutto quello che ti occorre. mi raccomando se fa caldo bevi spesso e assumi sali minerali ( POLASE tra i migliori)
Fonte/i: ex dilettante