Giro del mondo in barca : quali devono essere i requisiti dell'imbarcazione?
Ciao,
mi piacerebbe sapere, sinteticamente, quali devono essere i requisiti-base per poter fare il giro del mondo in barca.
Meglio yacht o barca a vela ? Quanti metri di lunghezza ? Tipologie di motori particolari ? Cosa conta davvero insomma ?
Per giro del mondo intendo percorrere le tratte più impegnative, ad esempio traversare l'Atlantico (credo sia tra le tratte più impegnative ..?) o comunque giungere letteralmente all'altro capo del mondo (esempio dall'Europa all'Oceania).
EDIT :
di barche non ne so assolutamente nulla :) ma ho intenzione di informarmi in più possibile.. perciò chiedo a chi ne sappia qualcosa ;)
1- a tappe o senza toccare terra? non x forza senza toccare terra. Anzi, mi piacerebbe potermi fermare in più posti possibile
2- solitario? doppio? equipaggio? senza equipaggio, in doppio o massimo 3 4 persone in tutto
3-quanta esperienza hai? ZERO ! :)
4-hai già un barca? NO ! :)
5-budget? da cosa dipende il budget ? CIBO - CARBURANTE - ..poi?
6-capo horn o stretto di panama (si! ho anche sentito che qualcuno fa così)? penso che per arrivare nel Pacifico passare x lo stretto di Panama comporta molto meno tempo e fatica rispetto ad arrivare fin Capo Horn ?
insomma io vorrei capire dove sta la difficoltà MAGGIORE... secondo me dovrebbe essere la traversata dell'Oceano Atlantico, in quanto implica che davvero non si toccherà terra per un bel po' ? o sbaglio ?
7- per yacht intendi barca a motore? sì ma ho sentito da parecchi che appunto, conviene
la barca a vela a causa dei costi di carburante.
Ma cosa succede se mentre attraverso l'Atlantico arriva una tempesta ? E ho solamente una barca di.. facciamo x ipotesi 15 metri?
insomma io vorrei capire quali sono gli ASPETTI CHIAVE della faccenda, nel caso un giorno prendessi davvero la decisione di farlo.
thanks!!!!
2 risposte
- velaccino71Lv 59 anni faMigliore risposta
La casa editrice Mursia ha una vasta collana di racconti di UOMINI DI MARE e delle loro imprese che si trovano anche in buone biblioteche pubbliche. Ti consiglio per farti un idea di quello che è fare un giro del mondo di leggerli e non soffermarti solo sui costi e il problemi tecnici ma è fondamentale da valutare lo stato psicofisico dovendo stare mesi da SOLI tra cielo e mare. E' bello sognare e indescrivibilmente bello riuscire a tramutare in realtà i propri sogni.
Di seguito i libri da me letti, riletti e che porto spesso con me in navigazione:
60000 mila miglia a vela - Françoise Moitessier
Basta una volta - Miles Smeeton
Capo Horn alla vela - Bernard Moitessier
Da un Pen Duick all'altro - Tabarly
Gipsy Moth - Francis Chichester
La corciera imprevista - Il viaggio del Sirio - Vito Dumas
la lunga rotta - Bernard Moitessier
Lungo la rotta dei clipper - Francis Chichester
Solo intorno al mondo e viaggio della Liberdade - Joshua Slocum (uno dei miei preferiti)
Un vagabondo nei mari del sud - Bernard Moitessier
Verso la croce del sud e i quaranta ruggenti - Vito Dumas
Trekka intorno al mondo - John Guzzwell
Buon vento
- 9 anni fa
puoi farlo con barche di quasi tutte le lunghezze.. io ti sconsiglio le derive.. comunque considera che un'italiano di cui non rammento il nome l'ha fatto su un mini 6.50 ed ha dovuto organizzarsi un albero di fortuna in navigazione con uno spezzone dell'originale che aveva disalberato. questa domanda è assai complicata, e poi dipende tutto da te, puoi farlo sui mini o sui VOR70 (quelli della volvo ocean race, informati su che rotta seguono.)
1- a tappe o senza toccare terra?
2- solitario? doppio? equipaggio?
3-quanta esperienza hai?
4-hai già un barca?
5-budget?
6-capo horn o stretto di panama (si! ho anche sentito che qualcuno fa così)?
7- ma quanto sai sulle barche? dalla domanda mi sa poco..
per yacht intendi barca a motore? boh come vuoi ma ne usi di carburante per attraversarlo e forse è questo il bello delle barche a vela, vai e non ti fermi mai.