Qual è realmente la genesi del problema rifiuti a Napoli?
Vorrei, se possibile, una risposta consapevole e imparziale (non rispondete quindi se non conoscete a fondo il problema), mi piacerebbe capire come e perché si è arrivati a tale emergenza e per quali ragioni è difficile porvi rimedio.
(Mi piacerebbe ricevere delle risposte prive di criticismo e di inutili dispute "polentoni-terroni" perché inacerbiscono una situazione in cui ormai i più paiono dimenticarsi che in fondo siamo tutti Italiani)
Grazie infinite :)
9 risposte
- 10 anni faRisposta preferita
il problema fondamentale è il disinteresse nella raccolta differenziata unito alla paura degli inceneritori visti come una fonte di inquinamento quando si stanno dimostrando un sistema per ridurre l'inquinamento oltre che produttori di energia (vedi Brescia ad esempio)..inoltre ad influire sulla crisi ci sono dei sistema tampone che puntano a risolvere il problema attuale ma non prevengono quelli futuri che, inevitabilmente, si verranno a creare..altro punto dolente è l'infiltrazione camorristica oltre all'interesse di troppe parti politiche nel ricevere finanziamenti per le crisi..parlano tanto di Napoli ma anche ad esempio a Biella, dove vivo io, si rischia una situazione simile semplicemente perchè l'unica discarica di rifiuti indifferenziati della provincia è praticamente esaurita...fortunatamente hanno sviluppato un ottimo sistema di differenziata con piccoli ecocentri in tutta la provincia..
- Anonimo10 anni fa
Incompetenza, mafia, mancata organizzazione della raccolta differenziata, carenza di strutture di smaltimento e sopratutto .
L'efficienza e' sempre di piu' schiava del profitto economico ,sempre di piu' con futili pretesti ,vengono tagliate le risorse ai servizi che lo stato offre ,tagliato il personale e i mezzi per poter lavorare ,il tutto ,ripeto ,solo per produrre o presentare all'opinione un utile,un riscontro di merito sotto la sola ottica del profitto economico : ne va appunto a discapito del servizio e dei cittadini.
- 10 anni fa
Prova a vedere "Crisi dei rifiuti in Campania - Wikipedia".
C'è un bel pò da leggere attentamente.
Ti saluto, ciao.
- Che ne pensi delle risposte? Puoi accedere per votare la risposta.
- Mars79Lv 710 anni fa
Alla base di tutto ci sono sempre i soldi e la malgestione del ciclo dei rifiuti oltre che l'ignoranza da parte della popolazione.
- 10 anni fa
Voglio essere obiettiva quindi il problema e riconducibile principalmente a noi cittadini e agli incaricati dei singoli comuni fino ad arrivare a chi nello stato italiano si occupa di questo problema.La raccolta differenziata non è solo una soluzione a questo problema ,ma è anche una "disciplina" che dovevamo esercitare da sempre .Non deve essere intesa come soluzione provvisoria,ma latente.E' possibile poi che gli incaricati dello stato e dei singoli comuni si occupano dei rifiuti solo quando si presenta un "emergenza"? Questa non può essere intesa come emergenza perchè essa può verificarsi per un breve periodo poi viene risolta e non piu',almeno per molto tempo,si verifica.invece per noi del sud i rifiuti sono diventati quasi un abitudine.
- 10 anni fa
Questo accade perché tutta la gente che ci governa non fa altro che fregarsi tutti i nostri soldi invece che spenderli per il bene della comunità.
- 10 anni fa
come tutti i problemi è riconducibile al fatto che le persone incaricate di risolverli si mangiano più soldi di quanti dovrebbero spenderli per rendere efficiente il servizio,
secondo poi non c'è gente che è disposta a mettere le mani nella mondezza per separarla e sicuramente i napoletani non sono così disposti a differenziarla altrimenti era una stupidaggine:
scarti alimentari = concimi
plastica = si fonde e ritorna plastica
vetro = si distrugge e si ricompatta e torna vetro
batterie = si ricaricano
carta = giornali quaderni fogli libri
Fonte/i: quello che penso - Anonimo10 anni fa
Penso ke il principio del problema sia in parte l'incompetenza del nostro governo e nell'altra parte della mafia..... =/
PS:sud=nord ;-)