Come fanno ad asciugarsi i panni?
Domanda stupidissima di sicuro ma alla quale non so rispondere...pensandoci, l' acqua evapora a 100°...beh allora mi chiedo, come mai qualsiasi cosa bagnata (dopo che ci facciamo un bagno, i panni stesi, o qualsiasi cosa dopo la pioggia) si asciuga benché la temperatura ambiente sia sempre di gran lunga inferiore? :D
8 risposte
- Anonimo8 anni faMigliore risposta
perchè quella è la temperatura media, ma saprai (moto browniano ecc) che le molecole di un liquido hanno velocità mediamente simili ma istantaneamente diverse. quindi ogni tanto una parte - causa gli urti cone le altre = agitazione termica - raggiunge e supera la velocità di fuga e se è vicina alla superficie del liquido, lo abbandona e diventa gas (portandosi via una parte della materia e pure dell'energia del liquido che quindi si raffredda).
vicino alla superficie di un liquido (o di un panno bagnato) si forma quindi uno strato dello stesso materiale (acqua) allo stato gassoso; parte magari torna indietro, ma è più facile che una gran parte si disperda nell'aria, tanto più se l'aria è asciutta e soprattutto se si muove (vento).
e' per questo che si soffia sulla minestra per raffreddarla; non perchè il fiato sia più freddo del brodo, ma perchè si soffia via meccanicamente il gas di acqua sospeso sulla superficie del brodo e con esso parte della energia (calore) sottratta al liquido.
lo stesso vale anche per i solidi: anche la neve o il ghiaccio evapora in questo modo anche a temperature bassissime (sublimazione); è anzi una tecnica usata per essiccare a freddo diversi prodotti alimentari.
- 5 anni fa
Hai mai sentito parlare del dry baloon? Un ottimo compromesso per chi non può permettersi un'asciugatrice professionale. Una specie di cilindro in cui circola aria calda. Provata la prima volta con alcune felpe e jeans che avevo lasciato all'aria per un paio d'ore, asciugate perfettamente. La maggior parte delle volte lo uso per quegli indumenti che di solito ci mettono una settimana ad asciugare in inverno cioè maglioni, felpe, asciugamani e accappatoi (questi ultimi vanno piegati magari con un paio di mollette se no non ci stanno in lunghezza). Va bene anche per la biancheria che appesa con le mollette agli appendiabiti asciuga perfettamente in poco tempo. Per quanto riguarda il rumore è simile a quello dei ventolini da bagno, quindi non eccessivo.
Il prezzo su Amazon è molto abbordabile. Ecco la scheda del prodotto: http://bit.ly/1AEiYzc
- 8 anni fa
Per capire tale fenomeno ti basta capire cosa è la "temperatura di bulbo umido".
E' tutto spiegato qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/Temperatura_di_bulbo_...
Leggitelo con calma, e se non riesci a capire uno o più passaggi della voce, chiedi alla pagina seguente:
http://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Temperatu...
Io o altri utenti di Wikipedia provvederemo quindi a modificare la voce in modo da renderla più comprensibile possibile.
- Mars79Lv 78 anni fa
C'è un errore (anzi, orrore) concettuale.
L'acqua BOLLE a 100 °C, mentre EVAPORA A TUTTE LE TEMPERATURE TRA 0 E 100 °C.
Se l'acqua evaporasse solo a 100 °C non esisterebbero le nuvole, dunque la pioggia e tutto quanto ne consegue.
http://it.wikipedia.org/wiki/Evaporazione
http://it.wikipedia.org/wiki/Ebollizione
Puoi verificarlo facendo un esperimento:
Prendi un bicchiere trasparente, riempilo con pochi mL d'acqua e metti un segno che indichi il livello.
Lascialo all'aria per almeno 24 h (bada bene che nessuno lo tocchi però) e verifica periodicamente il livello dell'acqua. Vedrai che dopo un po' di tempo, l'acqua sarà EVAPORATA (non bollita).
- Che ne pensi delle risposte? Puoi accedere per votare la risposta.
- 8 anni fa
ciao, le molecole di acqua sono tenute insieme da interazioni chiamate legami idrogeno, queste forze permettono a molecole così piccole di non trovarsi sempre in fase gassosa... non serve molta energia per rompere questi legami, quindi quella del Sole, il calore della pelle ecc sono sufficienti a passare a queste molecole l'energia per rompere i legami idrogeno, quando sono libere le molecole diventano gassose.
tu dici l'acqua evapora a 100°, però dovresti dire che l'acqua bolle a 100°, pare non esserci differenza ma c'è, difatti l'acqua evapora anche a sottozero, ergo sublimazione. l'acqua evapora ogni volta che ha sufficiente energia, non solo quando sta a 100°C. evapora sempre, forse sbaglio, ma questa pagina wikipedia potrebbe spiegarti un po' meglio perchè l'acqua tende ad evaporare non appena può
http://it.wikipedia.org/wiki/Pressione_di_vapore
comunque non è una domanda stupida, ora che hai risolto questa te ne do un'altra: perchè le foglie in autunno diventano rosse marroni? o meglio, come si svolge l'autunno? non è anche più bella di quella dell'acqua?
- 8 anni fa