conoscete l'olio di neem? e a cosa serve?
3 risposte
- Anonimo10 anni faRisposta preferita
In circa 60 anni di studi (esiste una cospicua bibliografia) è stato analizzato a fondo l'intero campo d'azione del neem (per singole parti dell'albero o miscele di esse): proprietà analgesiche, antipiretiche, anti-malariche, anti-infiammatorie, anti-staminiche, diuretiche, ipoglicemiche (effetti antidiabetici), anti-acidogastriche, anti-tumorali, anti-reumatiche, anti-artritiche, equilibranti dei sistema nervoso centrale, spermicide, anti HIV, anti disturbi urinari, anti diarrea/dissenteria, ipotensive (effetti protettivi per il cuore), purificanti, anti tossine, anti radicali liberi, purgative, epatoprotettive, anti malattie del sangue, anti emorroidali, anti lebbra, anti venefiche, anti prurito, anti bruciori interni e superficiali, anti microorganismi Gram positivi e Gram negativi;
grandi capacità nella lotta biologica contro moltissimi parassiti (pesticida naturale).
Suoi derivati entrano in fertilizzanti, ammendanti, mangimi, fitofarmaci (per uso veterinario, umano e botanico), prodotti di industria cartaria e plastica, coloranti per tessuti, collanti, combustibili, carburanti (anche in miscela con gasolio), cosmetici, articoli per toilette.
- Anonimo10 anni fa
Sì, ed è miracoloso! L'ho conosciuto per curare la psoriasi. Uso Hololil che contiene olio di neem purissimo. Oltre a curare la psoriasi, fa bene anche in caso di cicatrici, ferite, acne, eritemi, punture di zanzare e tutti i problemi della pelle. Questo riporta la descrizione di Holoil:
"Antinfiammatorio, antidisidratante, lenitivo e antibatterico. Favorisce la granulazione e la riepitelizzazione. Il prodotto è adatto ad essere utilizzato in tutte le fasi del processo cicatriziale, in quanto permette di non avere una fibrotizzazione della lesione con formazione di escara e di ottenere una cicatrice finale non fibrotica senza comparsa di cheloide."
Fonte/i: Holoil - Anonimo10 anni fa
L'olio di neem (nome popolare dato in India anticamente in onore della dea Neemari) viene estratto dai semi, spremuti a freddo, dell'Azadirachta Indica (Linneo: dal persiano Azad-Darakcht "albero libero") che cresce nelle zone tropicali e sub-tropicali di Asia, Africa, America (Centro e Sud), Medio Oriente, Australia, Oceania, ed è della famiglia delle Meliacee.
Serve per:
funghi, psoriasi, acne, ferite, ulcere, ragadi, infiammazioni della pelle, eritema, punture di insetto