Il sito di Yahoo Answers verrà chiuso il 4 maggio 2021 (ora della costa est degli USA) e dal 20 aprile 2021 (ora della costa est degli USA) sarà in modalità di sola lettura. Non verranno apportate modifiche ad altre proprietà o servizi di Yahoo o al tuo account Yahoo. Puoi trovare maggiori informazioni sulla chiusura di Yahoo Answers e su come scaricare i tuoi dati in questa pagina di aiuto.
zuppa di farro,idee e ricette?
ciao tutti! questa domanda è rivolta alle cuoche answeriane.. in estate sono solita preparare insalate o piatti freddi a base di farro o orzo e farro.. vorrei provarlo anche nelle versione invernale,ossia in zuppa.. ma mia mamma non essendo un'amante delle zuppe e minestroni non ha idee da suggerirmi,cosi ho guardato qualche sito on-line per qualche idea e per qualche ricetta.volevo sapere se voi avevate qualche idea e ricetta da suggerirmi e qualche dritta da darmi.. grazie mille!!
5 risposte
- Anonimo10 anni faRisposta preferita
prova questa:
soffriggi mezza cipolla a fettine e uno spicchio d'aglio a tocchetti in un po' d'olio;
aggiungi funghi (freschi/surgelati/secchi precedentemente ammollati), meglio se anche porcini perché tendono a creare una deliziosa cremina;
aggiungi polpa di pomodoro, diciamo una lattina;
aggiungi il farro o l'orzo ed i ceci, sale, pepe nero, un pizzico di curcuma e zenzero in polvere.
I tempi di cottura dipendono:
-se usi farro od orzo integrale e ceci secchi, ammolla tutto per una notte e cuoci in pentola a pressione per 30/40 minuti;
-se usi farro od orzo non integrale e ceci già cotti, puoi mettere tutto insieme e cuocere per il tempo richiesto per il farro o l'orzo, in pentola normale o in pentola a pressione (metà del tempo).
In generale, il segreto per delle buone zuppe secondo me è il soffritto: sempre mettere cipolla ed aglio, poi a piacere sedano e carote a tocchetti, eventualmente un po' di pomodoro, tante buone spezie (pepe nero, semi di finocchio, semi di cumino, curry, curcuma, zenzero, paprika...) e gli ortaggi che preferisci, oltre ad un cereale ed un legume a tua scelta, aggiungi acqua quanto basta (3 volte il volume di legume+cereale, meno se in pentola a pressione)... Et voilà, la zuppa è pronta! ^_^
- Anonimo10 anni fa
per me è essenziale tanta cipolla e lunga lunga cottura a fuoco lento
ci metti le verdure più spontanee che riesci a trovare tipo erbette selvatiche, del timo, del porro
io la farei ricchissima proprio alla contadina aggiungendoci zucca e olive verdi
altrimenti un accostamento fantastico se ti piacciono le ricette tradizionali e povere: cavolo patate e fagioli, in toscana si aggiunge anche prezzemolo e pomodoro e bietola e usano i fagioli bianchi
- Anonimo10 anni fa
Ciao anch'io adoro il farro e le zuppe in genere! Con l'arrivo dell'autunno ho deliziato in queste sere gli amici con una nuova ricetta. Buonissima! Provala!
Minestra lucchese di farro
PORZIONI: dose per 6 persone
INGREDIENTI
300 g di farro
400 g di fagioli borlotti
1 cipolla bianca
2 carote
2 coste di sedano
3 spicchi di aglio
1/2 peperone dolce
salvia, rosmarino, pepolino
100 g di polpa di pomodoro
conserva di pomodoro
vino bianco
olio extra vergine di oliva
sale, pepe
Cuocere i fagioli borlotti in una pentola coperti di acqua fredda, aggiungere la salvia, 1 spicchio d’aglio e 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva, in modo da ottenere abbondante brodo. Salare a fine cottura.
Tagliare mezza cipolla a listarelle finissime, 2 spicchi d’aglio, mezzo peperone dolce, mezza carota e una costa di sedano, mettere il tutto in una pentola dai bordi alti con mezzo bicchiere di olio extra vergine d’oliva e far rosolare piano. Unire qualche foglia di salvia, rosmarino e pepolino tritati, quindi aggiungere il farro ben lavato (ma non ammollato) e lasciar tostare qualche minuto. Bagnare con il vino bianco, aggiungere un terzo dei fagioli interi e, subito dopo, il brodo con gli altri fagioli passati.
In una casseruola a parte, far appassire in abbondante olio extra vergine d’oliva tutti gli ortaggi e le erbe aromatiche avanzate tagliati finissimi; aggiungere la polpa di pomodoro, la conserva e un po’ d’acqua tiepida: far cuocere il tutto per 15 minuti circa.
Passati i due terzi di cottura (20 minuti circa), aggiungere questo “rinforzo” di aromi al farro, aggiustare la densità della minestra, quindi toglierlo dal fuoco quando risulterà “al dente”.
Aggiustare di sale e pepe e servire caldo o freddo con un filo di olio extra vergine d’oliva.
- Mente contortaLv 510 anni fa
Ciao! Io solitamente aggiungo al farro le carote,un po' di cipolla,un dado vegetale e dell'olio extravergine a fine cottura.In più insaporisco con grana o pecorino grattugiato.
- Che ne pensi delle risposte? Puoi accedere per votare la risposta.
- 10 anni fa
Io uso molto orzo e farro anche in inverno ... se ti può piacere io ci faccio una sorta di zuppa di ceci o lenticchie; Io faccio così; per quella di ceci io faccio così: faccio rosolare due foglie di salvia con un po' d'olio e uno spicchio d'aglio per ch piace anche con della cotenna di maiale (o pancetta) in una pentola (quella in cui poi farò la zuppa); aggiungo una scatola di ceci precotti senza buttare il loro liquido; faccio insaporire e ci metto il linquido, allungo con un po' d'acqua e inizio a far andare a fuoco moderato; se ti pice puoi aggiungere del concentrato di pomodoro allungato con acqua fredda (poco ); continuo a allungare ... io non uso il dado o brodi perchè a causa del reflusso non posso manguarli quindi con acqua. Quanfo bolle ci butto il farro o l'orzo e porto a cottura, aggiusto di sale. Volendo puoi servirla con dei crostini di pane casereccio: tagli grossolanamente delle fette anche di pane raffermo ne ricavi delle strisce o listarelle; le metti su una placca da forno, olio e origano e un po' di sale e inforni finchè non diventano croccanti. Scusa la lungaggine!