cortisone, pressione oculare?
salve a tutti , verso la metà di settembre ho fatto una terapia per l'occhio a base di cortisone e questa cura è durata 2 settimane. ora dovrei riprendere un altro farmaco cortisonico (sempre per via oculare)...c'è il rischio che mi venga un glaucoma? secondo voi la pressione oculare è/diventerà alta?
quindi 2 settimane di cortisone , e dopo 10 giorni un altra settimana di cortisone...sto rischiando? qual'è il periodo limite di utilizzo di un cortisonico?
4 risposte
- Anonimo10 anni faRisposta preferita
salve a tutti , verso la metà di settembre ho fatto una terapia per l'occhio a base di cortisone e questa cura è durata 2 settimane. ora dovrei riprendere un altro farmaco cortisonico (sempre per via oculare)...c'è il rischio che mi venga un glaucoma? secondo voi la pressione oculare è/diventerà alta?
quindi 2 settimane di cortisone , e dopo 10 giorni un altra settimana di cortisone...sto rischiando? qual'è il periodo limite di utilizzo di un cortisonico?
- SiliaLv 510 anni fa
Con la cura cortisonica ci sono maggiori possibilità che si opacizzi il cristallino e quindi il verificarsi di una cataratta.per il glaucoma non ci sono rischi a mio parere basta controllare il tono oculare quando fai la visita oculistica!
Fonte/i: ortottista assistente in oftalmologia - EvaLv 410 anni fa
La questione è soggettiva. Diciamo che sarebbe meglio controllare il tono durante la terapia per precauzione, soprattutto se c'è familiarità per glaucoma
Fonte/i: Ortottista e assistente in oftalmologia - Anonimo10 anni fa
Una cura massiccia di cortisone è più facile che aumenti la formazione di opacità lenticolari che non il tono, però dovresti affidarti all'oculista che ti ha in cura.