Il brodo si fa col coperchio?
ditemelo voi che degli sniffatori di carne non mi fido
perchè mi prende sempre per la bimba nata ieri? e sicuro sono più grande di lei
9 risposte
- BlumeLv 59 anni faRisposta preferita
Sì, col coperchio che non deve sigillare la pentola ma lasciarle "lo sfiato"...non so se mi sono spiegata.
Col coperchio e con carote, cipolla, sedano ed altre verdure di tuo gusto.
Deve cuocere almeno 2 orette, verso la fine aggiungi del sale.
Poichè l'acqua diminuirà (per il magico evento chiamato "evaporazione" :p) ogni tanto aggiungine un pochino.
Poi ti regoli tu insomma: se lo vuoi brodoso--> più acqua(da aggiungere)
se lo vuoi verduroso-->meno acqua (da aggiungere)
____se sapeste qualcosa in più di cucina, forse conoscereste l'esistenza del "brodo vegetale", del "brodo di carne" e del "brodo o fumetto di pesce" ma per dar contro a chi mangia vegetali, qua se ne sparano di ogni colore...
- Anonimo9 anni fa
sei pure un'ignorante gastronomicamente parlando.
ma cosa ci si aspetta da una come te, nerd sfigàta, che passa il tempo a fare la zimbella in questo sito pensando di essere divertente? In effetti, non ci si aspetta molto.
Ecco perchè gli unici che ti considerano sono i tuoi amici veg da quattro soldi, altro branco di nullafacenti che passano la vita a scassare gli altri.
Brava!
- Anonimo9 anni fa
Cioè ma perchè lo chiamate brodo quando in realtà è uno squallido surrogato veg?
Il brodo si fa con l'intestino di agnello, con le zampe di gallina, mica con le verdurine: se non c'è la carne NON E' BRODO, chiamatelo in un'altra maniera altrimenti piango.
Minimo un sorso di latte di soia fortificato allo strutto ce lo dovresti mettere, per sentirti in diritto di chiamarlo BRODO
Fonte/i: il VERO BRODO DI CARNE che preparava la mia nonnina, morta d'infarto a 46 anni - Anonimo9 anni fa
il diavolo fa le pentole ma non i coperchi
- Che ne pensi delle risposte? Puoi accedere per votare la risposta.
- Anonimo9 anni fa
Un conto è avere un problema di salute, essere allergici a qualcosa e non poter mangiare. Ma se io sono ospite per esempio di una persona di orientamento politico diverso dal mio, che mi ripugna con le sue idee, mi sentirei incivile a dirle "no guarda o stasera diventi come me o col caxxo che vengo a casa tua!" 8sembra un po' la reazione dei vegani in casa dei mangiacarne).
Voglio dire, venirsi incontro, per quanto le idee siano opposte, è una cosa da persone umane ed è giusto applicarla anche in questi casi. Venirsi incontro intendo, mettere da parte i dadini, mangiarsi la pasta che si trova nel piatto e ringraziare il cielo che si ha del cibo da mettere sotto i denti. L'unico sforzo che si richiede è togliere il prosciutto da sè.
- Anonimo9 anni fa
Il koglione ha ragione.
Il brodo si fa con la carne.
(devo però dire senza agnello)
- Anonimo9 anni fa
voi veg non concepita nemmeno l'idea del brodo di carne usato nella microbiologia per le colture.
volete saperne di quello di gallina?
a zappare, altrochè!
con voi il progresso rimaneva a quando giravamo coi cavalli e le carrozze.
- ?Lv 59 anni fa
no.
@@@@@@@@@@@@@@@@@@
La penso come RUM E PENA!!!!
Ed il vero brodo e quello che dice lei (lui?) pure per me: quello che quando si ferdda il giorno dopo è gelatina!!! :-P :-P :-P............ In tal caso si copre, ha cottura piuttosto lunga.
Nel caso del risciacquo di verdurine e dadini vari non è necessario.