esahettra
Lv 5
Perchè il lim di senx^x per x che tende a zero è 1?
Ho il risultato ma non capisco perchè... qualcuno lo sa risolvere? E non con gli sviluppi in serie, mi serve la soluzione algebrica!
3 risposte
Classificazione
- Anonimo9 anni faRisposta preferita
LIMITE
.. lim( x → 0⁺ ) { [ SIN( x ) ]^( x ) }
= lim( x → 0⁺ ) e^LN{ [ SIN( x ) ]^( x ) }
= e^{ lim( x → 0⁺ ) x·LN[ SIN( x ) ] }
= e^{ lim( x → 0⁺ ) x·LN[ SIN( x ) · x / x ] }
= e^{ lim( x → 0⁺ ) x·LN[ x · SIN( x ) / x ] }
Notando che si tratta di un limite notevole :
= e^{ lim( x → 0⁺ ) [ x·LN( x ) ] }
= e^{ lim( x → 0⁺ ) [ LN( x ) / ( 1/x ) ] }
Forma indeterminata del tipo ∞/∞ curabile applicando il teorema del marchese de L'Hopital :
= e^{ lim( x → 0⁺ ) [ ( 1/x ) / ( - 1/x² ) ] }
= e^{ lim( x → 0⁺ ) [ - x ] }
= eº
= 1
Baci8
- 9 anni fa
Credo xke un numero elevato zero è 1, ma nn ne sono sicuro non avendo studiato la trigonometria
Altre domande? Fai una domanda e ottieni le risposte che cerchi.