mamme mettete a vostro figlio?
quando passeggiate per le vie cittadine mettete a vostro figlio un giubbetto catarifrangente?
oppure coprite il passeggino con un telo con le luci? io per sicurezza lo faccio perchè temo di essere investita assieme al carrozzello.
ma voi lo fate?
7 risposte
- joxygLv 69 anni faRisposta preferita
Sembra una domanda stupida e qualcuna ha risposto "pungendo" ma Zaira la tua domanda la interpreto seria! E ad Anna va il merito!!!
Molte mamme usano il passeggino non per andare a passeggiare ma per portare i figli all'asilo e poi andare a lavorare, e credetemi al buio persino le strisce pedonali passano inosservate, poi se ci mettiamo pure la nebbia di Milano...!!!
Ti ho stellinato perchè pensandoci dovrebbe essere obbligatorio almeno al buio. Devono indossarlo i ciclisti dall'imbrunire in poi perchè non dare l'obbligo ai passeggini???!!!! Tenete anche presente che non tutte le strade hanno il marciapiede, prima che qualcuna/o se ne venga col dire ....ah ma allora mettiamolo anche ai pedoni il catarifrangente!!!
- ฬเll๏ฬLv 79 anni fa
io riutilizzo le luci dell'albero di natale, mi porto dietro un gruppo elettrogeno e via.
- chiLuLumikLv 69 anni fa
Si' certo, anzi per sicurezza le ho preso solo tutine catarifrangenti, cappellini catarifrangenti e pannolini catarifrangenti: la prudenza non e' mai troppa.
Fonte/i: Il carrozzello o-O - Che ne pensi delle risposte? Puoi accedere per votare la risposta.
- Tatina BisMammaLv 59 anni fa
non dirmi che ti sei dimenticata della mascherina antismog?!?! Ma lo sai quali pericoli corrono i piccoli a respirare quell'ariaccia?!?! SEi proprio una degenerata!
- Anonimo9 anni fa
Sembra esagerato, eppure più ci vedono, e per ci intendo mamme e papà con passeggino a seguito, e meglio è, si chiamano Wagalum e sono delle strisce catarifrangenti da applicare sulle carrozzine di tutto il pianeta, sembra che l’utilizzo di questo semplice oggetto sia in grado di ridurre il rischio di incidente del 85%.
Queste strisce sono in grado di far notare il passeggino molto più velocemente e da una distanza fino a 150 metri invece dei soliti 30 metri. Per una volta l’idea è del vecchio continente, tedesca per l’esattezza.