Ragù?????????????????????????????????????'?
x Favore mi consigliate un buon ragù da fare x circa 3-4 persone? grz 10 punti al migliore
5 risposte
- abcdefLv 79 anni faRisposta preferita
http://www.buttalapasta.it/articolo/fotoricetta-il...
ecco la fotoricetta dell'autentico ragù alla bolognese buonisismo
ma non farlo per 3/4 persone
visto l'impegno e i tempi di cottura farne poco e' antieconomico e il gusto non viene bene come farne tanto in una pentola grande
il ragu' dur alcuni gironi in frigorifero in conenitori ermetici e si può surgelare benissimo
fanne tanto surgelalo
risparmi e sarà piuù buono
Fonte/i: http://www.buttalapasta.it/ - 9 anni fa
Vuoi la ricetta per un ottimo ragù che non risulti però una mattonata? Eccolo...sperimentato con parenti e amici....e anche un alano che una mattina se l'è mangiato tutto dalla pentola!
Prendi una bella cipolla bionda, una carota media e due coste di sedano. Taglia tutto molto finemente, se sai usare la mezzaluna, quello è lo strumento adatto...io faccio ancora con il coltello! Scegli una bella casseruola capiente meglio se antiaderente. Versa tre cucchiai di olio extravergine e aggiungi le verdure del soffritto. A fuoco moderto fai rosolare bene e se ce le hai metti due belle foglioline di salvia.
Aspetta cinque minuti e aggiungi in pentola 300g di macinato scelto di manzo/vitellone, 200g di macinato di maiale e una bella salsiccia sgranata. Separa bene la carne con il mestolo di legno e girala spesso in modo che prenda il sapore delle verdure soffritte. Aggiungi sale q.b. una spolverata di pepe e se ti piacciono un cucchiaino di semi di finocchio...noi a casa li adoriamo perchè danno un gusto fresco e un po' esotico al ragù. Quando vedi che la carne incomincia a cuocersi omogeneamente sfuma con due dita di vino bianco. Lascia evaporare. Aggiungi una scatola di pelati precedentementi tagliati finissimi e mezza bottiglia di passata di pomodoro grossa. Il tuo ragù sarà così un po' pù rustico. Gira bene in modo d amalgamare gli ingredienti. Aggiungi ancora sale q.b. per il pomodoro e un pizzichino di zucchero per toglierne l'acidità. Abbassa la fiamma e lascia andare il tuo ragù...giralo ogni tanto. In un'ora e mezza si rassoderà e avrà preso una consistenza ottimale per condire qualsiasi tipo di pasta. Buon appetito.
Che voglia....oggi pomeriggio lo faccio anche io!
Un caro saluto
Athena
- Anonimo9 anni fa
Ragu di carne di maiale
Mettete sul fuoco una pentola capiente contenente l’olio e il burro: fatelo sciogliere, dopodiché aggiungete un trito di cipolla, sedano e carota e lasciate imbiondire.
Aggiungete a questo punto 500 gr di carne di maiale macinata, e fatela rosolare bene, sgranandola con una forchetta o un cucchiaio di legno; aggiungete il dado, il sale, il pepe (o peperoncino) e il concentrato di pomodoro.
Mescolate molto bene affinchè il concentrato di pomodoro venga assorbito dalla carne in modo uniforme, poi aggiungete il vino rosso e lasciate evaporare a fuoco moderato, coprendo non completamente il ragù con un coperchio.
Aggiungete ora la passata di pomodoro, e fate cuocere a fuoco basso per circa un’ora ( ponendo una rete paraschizzi sulla pentola) o comunque per il tempo necessario affinché il pomodoro risulti denso.
Aggiustate eventualmente di sale.
■ CONSIGLIO
Nel ragù di carne di maiale, potete anche evitare di mettere del pepe (o peperoncino) se non vi piace o se prevedete che a mangiarlo possano essere dei bambini; in sua sostituzione potete aggiungere invece della profumatissima noce moscata grattugiata, che darà un buonissimo aroma al vostro ragù.
■ CURIOSITA'
Il ragù di carne è un condimento molto usato in tutta Italia, ma i più famosi sono il ragù alla bolognese e quello alla napoletana.
Il ragù era anticamente, un piatto domenicale, e le sue origini sono da attribuire alle agiate famiglie signorili presso le cui corti lavoravano i cuochi più celebrati ed inventivi, che poterono creare tanta bontà grazie alla ricchezza delle cucine dei loro signori.
Buon pranzo!!
- Che ne pensi delle risposte? Puoi accedere per votare la risposta.
- Anonimo9 anni fa
Ragù di carne di donna asiatica ricavato dalle guance e dal nasino