cosa hanno invetato gli italiani?
thanks!!!!
8 risposte
- 9 anni faRisposta preferita
Lista in ordine cronologico di alcune invenzioni italiane
-Caffettiera Napoletana (1691 a Napoli)
-Pila Elettrochimica (1799 Alessandro Volta).
-Carta Carbone (1806 Pellegrino Turri)
-Macchina da scrivere (1808 Pellegrino Turri)
-Orologio elettrico (1831 Giuseppe Zamboni)
-Telefono (1844 Innocenzo Manzetti, 1871 Antonio Meucci)
-Motore Pneumatico[come parte di un automa] (1849 Innocenzo Manzetti)
-Motore a scoppio (1853 Eugenio Barsanti e Felice Matteucci)
-Cappelli in feltro da uomo (Giuseppe Borsalino 1857)
-Sismografo (1857 Luigi Palmieri)
-Macchina per fare la pasta in casa (1857 Innocenzo Manzetti)
-Dinamo [che, mossa dalle fonti di energia, produce la quasi totalità dell'elettricità del mondo] (1860 Antonio Pacinotti).
-Scala Mercalli (1860 Mercalli)
-Fax [pantelegrafo] (1861 Giovanni Caselli)
-Autovettura a vapore stradale (1864 Innocenzo Manzetti)
-Carburatore (1876 Luigi De Cristoforis)
-Lampadina elettrica (1881 Alessandro Cruto)
-Cavo elettrico (1884 Giuseppe Pirelli)
-Motore Elettrico (1885 Galileo Ferraris)
-Radio (1895 Guglielmo Marconi, insieme allo spagnolo Julio Cevera su gentile segnalazione).
-Aliscafo (Primi '900 Enrico Forlanini)
-Caffè espresso (1901 Luigi Bezzera)
-Cono gelato (1903 Italo Marchionni)
-Radar (1922 G. Marconi, 1936 prof. Tiberio)
-Autostrada (1925 Milano-Laghi)
-Elicottero (1930 Corradino d'Ascanio)
-Caffettiera Moka (1933 Antonio Bialetti)
-Elica a passo variabile (anni '30-'40 Corradino d'Ascanio)
-Pila atomica (1942 Enrico Fermi)
-Scooter civile [Vespa] (1946 Corradino d'Ascanio)
-Microchip (anni '60 Federico Faggin)
-Plastica per gli oggetti comunemente usati (anni '60 Giulio Natta)
-Moneta bimetallica [e antifalsificazione] (1982 Zecca di Stato)
13 febbraio 2010
Pistola a tamburo (1833 Francesco Antonio Broccu),
aggiungo inoltre un'altra utile invenzione italaina:
Autovelox (Brevettato a Firenze negli anni '60)
Giunto Cardanico (1545 Gerolamo Cardano)
Cambio per bicicletta (1935 Tullio Campagnolo)
Nitroglicerina (1847 Ascanio Sobrero) Ciaooo :D
- 6 anni fa
E della pasta fatta in casa vogliamo parlare? Tutto un altro mondo e che soddisfazione! Certo ormai la tecnologia ci può dare una grossa mano. Io uso una impastatrice automatica della Imperia. Si chiama Presto Pasta. Precedentemente usavo la macchina a manovella a cui avevo incorporato poi il motorino, acquistato in seguito, che pero' col tempo aveva spanato la sede dell'incasto della manovella/motorino che era in plastica. Con la nuova pasta presto elettrica lavoro le sfoglie in tutta sicurezza e con grande velocita' senza il minimo sforzo. E' bella robusta e stabile quindi non ha necessita' di essere ancorata al piano di lavoro! Direi un salto di qualita'!! Se vuoi vedere il prodotto che uso è questo qua: http://amzn.to/1oQ7xRr
- 9 anni fa
fai vermante una simile ingenua domanda ? ti apspetti
anche delle risopst ?
- Che ne pensi delle risposte? Puoi accedere per votare la risposta.
- HistorianLv 79 anni fa
- Ol tekefono con Meucci
- L'energia atomica con Fermi
- La plastica con Natta
- La pila elettrica con Volta
- la radio con Marconi....
- AntonyLv 59 anni fa
La pizza, la pasta, la migliore cucina del mondo, Romeo e Giulietta (anche se non ci credi), tanta mafia(tanta tanta) e poi boh...