Ehy ragazzi, ho bisogno urgente di un aiuto...?
Salve a tutti,
La professoressa di chimica ci ha lasciato da trovare dei miscugli, e non so dove mettere mani..
Qualcuno mi potrebbe aiutare?
- Ortoarseniato piombico;
- Ipoclorito rameico;
- Pirosfito ferroso;
- Periodato stannoso.
Ragazzi, non so come fare, se qualcuno mi aiutasse..
L'esercizio è per domani e ho bisogno di un angelo salvatore:)
AH! DIMENTICAVO... 10 PUNTI A CHI MI DA UNA RISPOSTA COMPLETA E CHE SI CAPISCA !
GRAZIE!
@alessandro Hai ragione non sono sali! Il fatto è che io sono mancata due settimane perchè stavo male e ste cose non le ha più rispiegate !
1 risposta
- 9 anni faRisposta preferita
1) Non sono miscugli ma SALI
ORTOARSENIATO PIOMBICO:
Deriva dall'acido ortoarsenico, che ha formula H3AsO4. Lo ione ortoarseniato è: AsO4(3-). Il piombo (...ICO) è presente come Pb(4+), numero di ossidazione più alto. Le cariche degli ioni, prese con il valore assoluto cioè 3 e 4, scambiati di posto vanno a fornire gli indici della formula chimica del sale:
AsO4(3-) + Pb(4+) --------> Pb3(AsO4)4
IPOCLORITO RAMEICO:
Deriva dall'acido ipocloroso, HClO. Lo ione ipoclorito è ClO(-) il rame (...ICO) è presente come Cu(2+). La formula è dunque: Cu(ClO)2
PIROFOSFATO FERROSO:
Deriva dall'acido pirofosforico, H4P2O7. Lo ione pirofosfato è P2O7(4-), il ferro (...OSO) è presente come Fe(+). La formula è dunque: Fe4P2O7
PERIODATO STANNOSO.
Deriva dall'acido periodico, HIO4. Lo ione periodato è IO4(-), lo stagno (...OSO) è presente come Sn(2+), la formula è dunque: Sn(IO4)2