Lavorare il legno di ginepro?
Chi mi sa dire come si ridà il colore al legno di ginepro dopo averlo lavorato? pero mantenendo il suo profumo naturale , io sto usando l'olio d'oliva ma non so se va bene un bel po di odore lo perde.
2 risposte
- 9 anni faRisposta preferita
Un legno qualsiasi ed anche il ginepro se è lavorato non perde il suo aspetto naturale, e neppure il suo caratteristico odore, ho lavorato molte essenze mai il ginepro, il ginepro mantiene più di altri il suo caratteristico profumo. Purtroppo se lo devi lucidare applicando un qualsiasi prodotto ricoprendo i pori limita il diffondersi dei suoi aromi che vengono coperti dal prodotto che hai applicato, in questo caso l' olio di oliva, (dovresti utilizzare l' olio di ginepro). Come alternativa potresti utilizzare l' olio di vaselina, che ha le stesse caratteristiche dell'olio di oliva, (può essere utilizzato per attrezzi per alimenti) Riguardo il colore ho qualche difficoltà nel comprendere le motivazioni per cui desideri colorare il ginepro, sicuramente peggioreresti la sua principale particolarità di legno profumato.probabilmente ti sei confuso, se lo lucidi con tele a grana molto fine 1200 non necessita del trattamento di lucidatura.
ciao
- Anonimo9 anni fa
Cera naturale in pasta..la trovi nei ferramenta specializzati o almeno un po grandi..
http://www.antichitabelsito.it/cera_restauro.htm
Nep