Mi consigliate su come educare un cucciolo?
Alla fine ho trovato il cucciolino che tanto volevo... è identico a questi http://www.youtube.com/watch?v=x5TYR2oPjvo

Ha 3 mesi e mezzo ed è bellissimo, solo che.... mamma mia! è una cosa impossibile!
quando mi vede la mattina al risveglio o che torno da un'uscita è adorabile, mi lecca, mi fa le feste...
ma per il resto della giornata è un continuo "NO,NON SI FA", fa tutto quello che non deve! morde fili elettrici, pantaloni, scarpe, carta, le mani e i piedi di chiunque (se non ti liberi subito vai a sangue, mi è successo ieri!)... tutto!!!
gli diciamo un NO secco ma non capisce, proviamo a dirgli NO (pensando che potesse associare la parola a qualcosa di negativo) spostandolo ma niente...
fa solo quello che gli pare, stamattina l'ho portato nel parco del mio palazzo, ha provato a scappare!!! ho cercato di fargli capire di non andare al cancello ma alla 10^ volta l'ho preso e l'ho portato a casa, finchè la pazienza era con me!!!
aiutatemi vi pregooooo!!!!
ammetto che cel ho solo da sabato ma vorrei sapere come si fa ad educarlo (esercizi, cosa dire, cosa fare...) e quanto tempo ci vorrà prima che diventi sopportabile!!! ho tutta la pazienza del mondo ma voglio sapere se prima o poi migliora...
grazie mille a chi mi aiuta :(
Grazie mille Simo mi hai rassicurata ^_^
7 risposte
- ?Lv 59 anni faRisposta preferita
il cane va educato, ed è giusta la sgridata quando fa qualcosa che non deve fare,ma è ESSENZIALE premiarlo quando fa la cosa giusta.....mettiamo caso che lo becchi a mordere un filo elettrico: sgridalo oppure provoca un rumore forte in modo da spaventarlo un pochino,nel momento in cui smette di fare la cosa sbagliata digli un "bravo amore!!!" e gli dai immediatamente un biscottino.....ti ci vorrà un pò, ma imparerà presto ad associare alcuni comportamenti come giusti ed altri come sbagliati,e preferirà sicuramente avere un bocconcino che una sgridata e abbandonerà i comportamenti sbagliati. Per il fatto che morde tutto, è nella sua indole, sta a voi evitare di lasciare oggetto di un certo valore sul pavimento ed ecco perchè: i cani e i lupi adulti allo stato selvatico, quando inizia lo svezzamento de cuccioli ovvero quando inizia la dentizione e i cuccioli possono alimentarsi di cibo solido ma ancora non sono in grado di cacciare,portano nella tana pezzi di carne interi che mettono a disposizione dei cuccioli,i quali lo rosicchiano e mordono.
questo istinto è rimasto anche nei cani domestici,che vedono nella ciabatta abbandonata per terra un dono fatto dal loro branco adottivo,e si sentono legittimati a giocarci, spesso distruggendoli.....
- 9 anni fa
Ciao Cara anche io ho una cucciolin di 7 mesi quasi....
Quando l'abbiamo presa ne aveva 3 quindi capisco tutto quello che hai scritto e stai passando.
Prima di tutto un cucciolo prima che capisce ne passano di mesi....
Bisogna avere tanta tanta tanta pazienza.
Tu continua a sgridarlo, perchè prima o poi capirà quali sono le cose che deve e non deve fare.
La mia all'inizio non mi faceva dormire la notte, piangeva di continuo perchè patiscono il distacco della mamma. Si deve abituare a te e ai tuoi orari e alle tue routine giornaliere. Fallo scendere almeno 4-5 volte al giorno, la mia nonostante tutto pisciava dappertutto. Ora invece ha imparato a tenersela! Mordeva ciabatte, piedi e pantaloni ora ha perso il vizio. Devi procurargli degli ossi suoi da rosikkiare in quanto sta cambiando i dentini come i bimbi piccini, per cui ha male e ha bisogno di roba dura da mordere. anche la Mia è scappata una volta. Per il primo anno mai lasciare il cane senza guinzaglio a meno che tu non sia in un area per cani libera. Comunque la mia ha imparato più o meno il NO... ha imparato a darmi la zampa e a stare seduta delle volte. per il resto serve tempo e tanta pazienza!
- ValeriaLv 69 anni fa
La cosa migliore che tu possa fare è rivolgerti ad un educatore, ad esempio il mio cane ha sei anni e, siccome abito in Svizzzera, qui i corsi sono obbligatori e li ha fatti tutti e tre : a tre mesi ha fatto quello di socializzazione mentre a un anno quelli per i comandi vari e agility, gli hanno fatto molto bene ed è un cane molto giocherellone che non mi hai mai fatto disastri in casa, non ci ha mai mangiato una pantofola, ci vuole tanta pazienza e piano piano ha imparato a stare senza guinzaglio e, anche se i corsi li ha fatti da un po', continuiamo a fare gli esercizi sotto forma di gioco, vedrai, sarà una cosa molto utile anche a te.
- Anonimo9 anni fa
Contatta un educatore... ti aiuterà MOLTISSIMO, soprattutto per imparare come relazionarti col cane! :)
- Che ne pensi delle risposte? Puoi accedere per votare la risposta.
- ValenLv 59 anni fa
In questo sito trovi risposte ed indicazioni a tutte le tue domande:
http://www.dallapartedelcane.it/libro/prenotazione...
Tutto il contenuto del libro lo trovi nel sito stesso, capitolo per capitolo.
Comunque fossi in te contatterei un educatore cinofilo e mi farei qualche lezioncina, in modo da partire con il piede giusto per un buon dialogo tra cane-padrone.
- henkeLv 44 anni fa
Per addestrare un cane ci vuole un metodo, io ho imparato come fare grazie a questo corso online, è fantastico http://corsoaddestramentocani.latis.info/?olt6
Addestrare un cane non è di sicuro un’impresa facile. Ci vogliono tanta pazienza, costanza e amore verso il proprio amico a 4 zampe. Inoltre, non bisogna demordere, e premiarlo quando si comporta in modo corretto.
- Anonimo9 anni fa
MA GUARDA IO HO UNA CAGNOLINA DI 4 ANNI QUANDO AVEVA 4 MESI IO L'HO INIZIATA AD EDUCARE METTI, FA UNA COSA SBAGLIATA E LI DEVI DARE UNA SCULACCIATA SO CHE è DIFFICILE MA è L'UNICO MODO OPPURE LO CHIUDI IN UNA STANZA CIAO è STATO BELLO CONTATTARTI