Possibile cucinare snack alla griglia in un chiosco posto nell'area esterna di un bar?
Salve,
Che voi sappiate è possibile adibire un chiosco mobile sito nell'area esterna di un bar a zona cottura (tapas/snack/...)?
Ci sono dei requisiti come per le cucine (metrature, ...) ?
Grazie.
Ci sarebbe anche la possibilità di costruire un chiosco fisso, ma di grandezza non superiore ai 10mq, potrebbe essere preferibile?
MP Project:
Prima di tutto ti ringrazio per la tua risposta, molto informativa.
Riguardo i requisiti igienici di cui parlavi, si pensava di utilizzare soltanto una griglia, dici che sono da rispettare gli stessi requisiti di una cucina vera e propria (15 mq, superfici lavabili...)?? Si stava addirittura valutando l'idea di fare a meno del chiosco e di limitarsi a piazzare un ombrellone con griglia all'aperto, essendo in una località balneare...
Riguardo le emissioni, come vengono misurate? Che tu sappia c'è modo di fare delle stime o per sapere se si superano è necessario aspettare che qualcuno si lamenti? :)
P.S. Hai un link per i chioschi di cui accennavi?
2 risposte
- 9 anni fa
Ciao,
Il tuo progetto apre due questioni importanti e solleva quindi due ordini di problema: l' igiene e le emissioni.
Per quanto riguarda l' igiene, saprai che esistono dei requisiti fondamentali per i locali adibiti a cottura. Bisogna che siano separati dai locali di consumo, che vi siano pareti e superfici lavabili, una buona aerazione anche forzata, zanzariere alle finestre eccetera...ma anche dei requisiti strutturali come altezza minima e spazi percorribili.
Questo rende un pò complicato rispettare i detti requisiti in un chioschetto piccolo se si ha l' intenzione di organizzarvi una cucina completa. Però sono in molti che riescono a dedicare queste strutture a piccole preparazioni specifiche: come tapas e snack.
I chioschi mobili o fissi che abbiamo noi in catalogo, ad esempio, hanno parere igienico positivo e omologazione perché sono praticamente ermetici e strutturati con materiali appositamente studiati per l' utilizzo operativo nel settore alimentare. Pensa ai chioschi per gelati o ai camion-panini, sono ben separati dall'esterno e soprattutto coperti.
Il secondo problema sono le emissioni e dipendono da due cose: il luogo dove sistemi il chiosco e il tipo di cotture che vuoi fare.
Prova ad immaginare un bar di piazza che mette su un chiosco con friggitoria con tutti i suoi odori. Tempo un paio d'ore e i vigili urbani saranno sommersi dalle chiamate dei condomini. Su questo argomento non esiste uno standard da non superare, ma puoi generare emissioni solo finché la gente lo sopporta, poi scattano i guai.
L'art. 844 cod. civ. stabilisce che il proprietario può impedire le immissioni di fumo o di calore, le esalazioni, i rumori, gli scuotimenti e simili propagazioni derivanti dalla proprietà del vicino, se queste superano la normale tollerabilità.
Quindi riepilogando: scegli un chiosco regolamentare e seleziona le cotture più indicate a contenere gli odori sgradevoli. Di solito ci si concentra su: hot dog cotti a bagno maria, crepes, waffle, milkshake, granite, pizze precotte eccetera...
Tieni sempre presente il discorso delle emissioni che è il più importante perché non sei un ambulante che cambia quartiere ogni giorno. Chiedi i dettagli di questi regolamenti alla ASL.
All'MP Project speriamo di esserti stati d' aiuto, contattaci se hai bisogno di altre informazioni. A presto.
Diventa nostro fan! http://www.facebook.com/pages/Mpproject/1229591277...
Fonte/i: www.mpproject.it