Perchè i paesaggi urbani notturni, visti da lontano, sembrano brillare ad intermittenza?
La domanda può essere stupida, ma ieri notte osservavo un paesaggio con delle luci, da lontano, e ho notato (non per la prima volta) che le luci, soprattutto quelle più lontane, sembrano pulsare, sembra che si accendano e spengano ad intermittenza.
Le luci più prossime al mio punto di osservazione, invece, brillavano meno. Quelle proprio vicine a me perdevano totalmente questo effetto.
Come mai il nostro occhio vede le luci lontane pulsare? A cosa è dovuto? E non parlo di fari di auto che si spostano, ma di lampioni fissi.
Grazie
Caro Antonio, già ti ho segnalato, non ti preoccupare
@omniaren: potresti spiegarmi un po' più nel dettaglio?
3 risposte
- Anonimo9 anni faRisposta preferita
Per lo stesso motivo perche le stelle sembrano brillare... la luce attraversa l'aria che ha in se molecole di acqua e altri elementi ecc ecc ecc.. queste deviano la luce e danno quell'effetto di movimento percepibile da lontano detto brillamento ;) ....
Prova ad andare sott'acqua e guardare verso il sole... sembrerà muoversi in maniera molto accentuata... un esempio giusto per farti capire
Ciaooo
- Anonimo9 anni fa
buttati un pozzo piena di merd grandissima lordona che non sei altro
- omniarenLv 49 anni fa
È lo stesso principio per cui vedi brillare le stelle, ovvero l'interferenza dell'atmosfera.
Edit: intendo dire che la luce delle stelle e quella dei paesaggi notturni apparirebbe stabile e fissa se non ci fosse atmosfera
Quest'ultima invece, a causa di un fenomeno detto rifrazione, devia leggermente (ed in maniera caotica) la loro luce, facendola cosi' apparire intermittente.
Leggi qui se vuoi tutti i dettagli