creatinina urinaria perche aumenta ?
adesso son 2.9 limite 3.0
risultati valore di riferimento
creatinina urinaria 2.9 g/l 0.5/3
azotemia 29 mg/100ml 15/45
creatininemia 0.82 fino a 1.20 UOMO
colore urine limpido giallino sangue assente
ph 5
densità' 1025
sedimento rari leucociti 2,3 per campo microscopico
transaminasi ossalacetica -got 35 uomo fino a 34
colesterolo h d l 54 uomo superiore a 55
colesterolo l d l 97 fino a 150
elettroforesi sieroproteine : albumina, alfa1,2 beta comprese nei valori invece GAMMA 20.9 RISPETTO A (10.6/ 19,2)
nel complesso il mio dottore ha detto che le analisi vanno bene non faccio sport come itegratori ho usato sciroppo di propoli non bevo alcol vino ai pasti poco
3 risposte
- Anonimo9 anni faRisposta preferita
Per valutare meglio la funzione renale sarebbe necessario analizzare il rapporto tra la creatinina plasmatica, urinaria e il volume urinario nell'unità di tempo (24 ore). Questo rapporto è noto come “creatinina clearance”, cui valore normale è tra i 90 ai 150 mL/min) e lo si può richiedere presso qualsiasi laboratorio clinico portando le urine raccolte nelle 24 ore. Se però la creatinina plasmatica è normale e non ci sono alterazioni rilevanti nel sedimento urinario.,
sen
- elenaLv 44 anni fa
E' possibile abbassare il colesterolo grazie a questo semplice sistema naturale http://guariredalcolesterolo.teres.info/?Jkdd
Il colesterolo è una molecola presente nel sangue, in gran parte prodotta dall'organismo e in minima parte introdotta con la dieta. Si ritrova nel sangue sotto forma di "colesterolo buono" (HDL) e "colesterolo cattivo" (LDL). L'eccesso di colesterolo nel sangue (ipercolesterolemia), in particolare di colesterolo LDL, rappresenta uno dei principali fattori di rischio per le malattie cardiovascolari.
- Anonimo9 anni fa
Fai sport? Usi integratori di Creatina? Se si fanne meno uso...
La creatinina è una sostanza di scarto del nostro organismo espulsa attraverso le urine.
Il nostro organismo è quindi candidato per natura a farne uso per effetto della metabolizzazione della creatina la cui sintesi avviene nel pancreas, nel fegato e nei reni a supporto di tutti quei processi in cui vi è richiesto sforzo fisico.
In condizioni normali, questa sostanza è già debitamente dosata da madre natura.
Quantità superiori alla norma possono alterare un equilibrio che può arrecare danni, anche irreversibili, soprattutto a livello renale.
Quindi premesso che la creatinina è una sostanza di scarto, (ed in quanto tale perciò rinvenibile nelle nostre urine), la presenza di creatinina nel sangue può diventare un indice di "avvelenamento" dovuto ad esempio ad un cattivo lavoro dei nostri reni che in condizioni normali dovrebbero invece provvedere a smaltirla con le urine.
Nel tuo caso non dici quanto è alta e non ci dici inoltre il valore della azotemia (altro valore sentinella/spia) per cui sarebbe opportuna la consulenza di uno specialista (nefrologo + urologo).
Nel frattempo però potresti approfondire l'argomento eseguendo qualche esame innocente quale la "clearance della creatinina", una azotemia, una diretta renale ed una ecografia.
Se frequenti qualche palestra e fai uso di "integratori" potrebbe essere giunto il momento di fermarti; prima che sopraggiunga una insufficienza renale.
Se ami bere alcool, faresti bene a smettere.
Diversamente, potrebbe esserci una patologia renale in corso (anche la presenza di un calcolo bloccato in un uretere) ma è difficile avanzare ipotesi attendibili senza il conforto di ulteriori indagini cliniche e strumentali ed il parere dello specialista.
Se hai ulteriori dettagli da aggiungere (tipo, colore pipì, presenza di schiuma durante la minzione, quantità emessa nelle 24 ore, presenza di sangue nelle urine, episodi febbrili, dolore a un fianco, valore azotemia e così via) non esitare ad indicarle.
Stai attento e non sottovalutare questo evento