Il sito di Yahoo Answers verrà chiuso il 4 maggio 2021 (ora della costa est degli USA) e dal 20 aprile 2021 (ora della costa est degli USA) sarà in modalità di sola lettura. Non verranno apportate modifiche ad altre proprietà o servizi di Yahoo o al tuo account Yahoo. Puoi trovare maggiori informazioni sulla chiusura di Yahoo Answers e su come scaricare i tuoi dati in questa pagina di aiuto.
Carlino!!! Caratteristiche!!?
Mi prendo un carlino, e volevo sapere le sue caratteristiche!! Me le dite??? 10 pnt e 5 stelle al migliore!!
2 risposte
- 9 anni faRisposta preferita
L'origine del carlino è una questione controversa. Un tempo si pensava che provenisse dall'Olanda, ora molti credono sia un cugino del pechinese, con pelo corto e gambe più lunghe, che proliferò in Cina per molte centinaia d'anni. Tuttavia secondo Cornevin, cinoIogo della fine del XIX secolo, il carlino sarebbe un dogue di Bordeaux in mimatura; Fiorenzo Fiorone, esperto italiano contemporaneo, sostiene invece che le sue origini sarebbero identiche a quelle del mastino: entrambi discenderebbero, malgrado la differenza di taglia, dallo stesso antichissimo ceppo asiatico, dal quale, oltre alle razze di taglia grande, sarebbero derivate delle varietà nane che si sarebbero conservate in tutta la loro purezza fino a oggi. Lo standard del carlino fu stabilito subito dopo la fondazione del suo club in Inghilterra, nel 1883, e rimane invariato.
LO STANDARD
ASPETTO GENERALE
Decisamente robusto e quadrato, tipico esempio di "multum in parvo", dalle forme compatte, dalla struttura solida e dalla muscolatura compatta.
CARATTERISTICHE
Grande fascino, dignità e intelligenza.
TEMPERAMENTO
Di tempra costante, allegro e di indole vivace.
TESTA E CRANIO
Testa grande, tondeggiante, non 'a mela', senza solco del cranio. Muso corto, smussato, squadrato, non all'insù. Rughe chiaramente definite.
OCCHI
Scuri, molto grandi, di forma globosa, con espressione dolce e sollecita, molto lucidi e, quando il cane è eccitato, pieni di fuoco.
ORECCHIE
Sottili, piccole, morbide come velluto nero. Due varietà: le "orecchie a rosa" (piccole, ripiegate all'indietro che rivelano la voluta interna) e 'orecchie a bottone' (con lobi piegati in avanti, punta aderente al cranio per coprire l'orifizio e rivolta verso l'occhio). La preferenza va a questo secondo tipo.
BOCCA
Leggero prognatismo. La mandibola deviata, i denti e la lingua visibili sono tutti altamente indesiderabili. Mandibola larga, con incisivi quasi in linea retta.
COLLO
Leggermente arcuato, a criniera, robusto, grosso ma abbastanza lungo da portare fieramente la testa.
ARTI ANTERIORI
Molto robusti, diritti, di lunghezza moderata, ben sotto il corpo. Spalle oblique.
TRONCO
Corto e tarchiato, con torace ampio e buon costato. Linea superiore orizzontale, né inarcata né insellata.
ARTI POSTERIORI
Molto robusti, di lunghezza moderata, con grasselle ben flesse; diritti e paralleli visti da dietro, ben sotto il torace.
PIEDI
Né lunghi come i piedi da lepre né‚ rotondi come quelli da gatto; dita ben divise; unghie nere.
CODA
Attaccata alta, ritorta il più stretta possibile sopra il dorso. Il doppio giro è molto desiderato.
ANDATURA
Guardando dal davanti, il cane deve alzarsi e abbassarsi con gli arti ben sotto le spalle; i piedi devono essere rivolti in avanti, né in dentro né in fuori. Dal dietro, i movimenti devono essere altrettanto precisi. Gli arti anteriori devono avere una buona estensione, quelli posteriori si muovono con scioltezza, usando bene le grasselle. L'andatura è caratterizzata da un leggero rollio del treno posteriore.
MANTELLO
Pelo fine, liscio, morbido, corto e lucente, né duro né lanoso.
COLORE
Argento, albicocca, fulvo o nero. Ognuno ben definito, in netto contrasto con la traccia (striscia nera che corre dall'occipite alla coda) e la maschera. Macchie ben delimitate. Muso o maschera, orecchie, nei sulle guance, 'ditata' o losanga sulla fronte e striscia sul dorso, il più neri possibile.
DIFETTI
Ogni deviazione dallo standard è da considerarsi un difetto che va penalizzato secondo la gravità.
NOTA
I maschi devono avere due ********* di aspetto normale ben discesi nello scroto.
INFORMAZIONI GENERALI
Astuto, sensibile, fedele, ma anche attaccabrighe e ingordo, a volte ringhia, a volte tiene il broncio; i suoi grandi occhi pieni di tenerezza gli donano però un fascino particolare. Affezionato ai suoi padroni, mantiene le distanze con gli estranei, quando non è decisamente ostile. Attualmente molto raro in Francia, è per tradizione il cane da compagnia delle famiglie benestanti in Gran Bretagna e negli Stati Uniti.
SALUTE
Il carlino come tutte le razze col muso schiacciato, ha nell'afa eccessiva un nemico da tenere sotto controllo. E' soggetto alle malattie da raffreddamento e quindi deve essere ben asciugato quando è bagnato. Il suo mantello deve essere spazzolato regolarmente. Soffre di problemi gastrici se nutrito troppo. I suoi occhi sono delicati e lacrimano spesso.
- Eleonora ☜♥☞Lv 49 anni fa
Ciao =)
Il Carlino è un ottimo cane da compagnia, simpatico e giocherellone.
à un cane leale, dolcissimo con tutti, ama farsi coccolare. Ha degli atteggiamenti più umani che canini =D
No ama moltissimo il movimento, per cui bisogna prestare molta attenzione alla sua alimentazione, è un cane soggetto facilmente all’obesità .
Non ama restare a lungo lontano dal padrone e dalle sue attenzioni ed è fortemente dipendente dall'affetto.
Ama stare in compagnia della sua famiglia e non disdegna ore ed ore di riposo.
La sua salute va controllata con efficacia e frequenza perchè è una razza che si ammala molto facilmente.
Io ho un bouledogue francese, che è molto simile al carlino come caratteristiche fisiche e vorrei darti qualche consiglio utile: hai presente le grinze sul musetto? bene, vanno pulite e disinfettate con cura e spesso perchè primo è il luogo dove si accumula piu sporcizia e inoltre gli si formano delle pieghe a causa dello sfregamento della pelle...quindi tieni le grinze sempre pulite. Io gliele pulisco con acqua fisiologica che puoi trovare in farmacia oppure, molto piu economico, te la fai da sola in casa mettendo a bollire acqua e un po di sale (su internet troverai la ricetta, è facilissimo) oppure, con il disinfettante normale gli passi nelle grinzette con una garza. Inoltre molto importante è la pulizia degli occhi perchè sono MOLTO delicati!!!.... un po di giorni fa ho trovato su internet una guida molto utile per la pulizia del cane e te la voglio inviare ---> PRIMA PARTE http://canemio.com/notizie-e-novita/ligiene-del-ca...
SECONDA PARTE http://canemio.com/cane-e-societa/ligiene-del-cane...
Un altra cosa, a cui devi stare molto attenta (come x tutti i cani) è l alimentazione. NON ESAGERARE!! dagli le sue razioni giornaliere (le trovi scritte in tutte le confezioni di crocchette) e magari fatti consigliare da qualche veterinario l alimentazione giusta x il primo anno di vita.
CIAOOO