Pane di Busseto (chiamato "miseria")?
Ciao a tutti!
Vi prego, qualcuno conosce la ricetta del pane di Busseto chiamato "Miseria"? (nei dintorni è chiamato "Micca") Sto diventando matto!!! :D
1 risposta
- Anonimo9 anni faRisposta preferita
http://www.google.it/imgres?q=micca+pane&hl=it&sa=...
Ingredienti:
- 250 gr. di farina manitoba
- 250 gr. di farina “0”
- 100 gr. di pm rinfrescata da 12 ore e tenuta fuori dal frigo
- 3/4 cucchiai d’olio d’oliva (non uso e.v.o perché coprirebbe i sapori..)
- 2 cucchiaini di zucchero o malto in proporzione
- sale
- 200 gr. circa d’acqua a temperatura ambiente (per un impasto a pasta dura , altrimenti circa 250 gr)
Procedimento
Miscelare le farine setacciate, metterne da parte circa 1 etto (il 20% del totale farina).
Versare quindi i rimanenti 400 gr. di farina in una grossa ciotola o pentola dai bordi alti, fare la fontana nel centro e aggiungere lo zucchero, l’olio e spezzettare la pm aggiungere ora i 200 gr di acqua, iniziare ad amalgamare tutti gli ingredienti dal centro verso l’esterno. A proposito il sale va messo all’esterno della fontana.
Ora impastare per bene sino a che le pareti della ciotola diventano belle pulite.
A questo punto poco per volta, spargere la miscela delle farine (tenuta da parte) sulla madia o spianatoia e continuare a lavorare l’impasto inglobando via via tutta la farina. Continuare ad impastare e spezzare sino a che diventa bello elastico e di consistenza ..soda.
Ungere lievemente la ciotola dove si è impastato (tanto è rimasta bella pulita) e porre l’impasto all’interno, sigillare con un foglio di pellicola trasparente ma lasciarlo morbido, coprire con un coperchio di misura, e mettere sopra una coperta di lana e lasciare lievitare per 12.
Trascorso tale tempo, spargere un po’ di farina sulla spianatoia, e con l’aiuto del matterello o con le mani se l'imasto è più molle..tirare la palla a sfoglia. Quindi ripiegarla a mò di libro e tirare ancora la sfoglia, quindi piegare ancora a libro e quindi tirare la sfoglia.. Insomma fare alcuni giri.
Per dare la forma al pane procedere così:
Con l’ultima striscia (o rettangolo) avvolgere i lati su se stessi dall’esterno verso l’interno, quindi capovolgere e porre a lievitare sino a che non raddoppia il volume. Ricordarsi di coprire sempre l'impasto , con l’unica differenza che la pellicola deve solo poggiare sul pane, ma lasciarlo respirare. Prima d'infornarlo incidere con un coltello tra i due rotolini .
Cuocere in forno caldo (nel mio forno lo cuocio al massimo per circa 35 mn., al limite diminuisco un po’ gli ultimi 5 mn, poi spengo il forno, e lascio ancora il pane capovolto per circa 10 mn.
Poi tolgo e poso sopra una gratella e copro con uno strofinaccio sino a che diventa freddo.