Il sito di Yahoo Answers verrà chiuso il 4 maggio 2021 (ora della costa est degli USA) e dal 20 aprile 2021 (ora della costa est degli USA) sarà in modalità di sola lettura. Non verranno apportate modifiche ad altre proprietà o servizi di Yahoo o al tuo account Yahoo. Puoi trovare maggiori informazioni sulla chiusura di Yahoo Answers e su come scaricare i tuoi dati in questa pagina di aiuto.
E inutile soffiare sulla cioccolata calda per cercare di raffredarla?
Secondo me non serve a niente soffiare sulla bevanda perchè facendo così non si raffredda;dato che l'ambiente esterno è più freddo per la termodinamica la cioccolata calda cede all'ambiente il suo calore finchè non si raggiunge un equilibrio tra i due sistemi.
Io ho il vizio di sofiarci sopra.
Si il movimento potrebbe influire e raffreddare un pochino di più.
Luis e jack avete spiegato meglio il fenomeno;ho preferito la spiegazione di jack perchè più accurata nel ragionamento.
Anche la tua spiegazione Paolo mi fa capire di più il fenomeno nel dettaglio.
Valer possiamo giungere alla conclusione che un mescolamento tra due sistemi con diversa temperatura accelera il loro scambio termico.
10 risposte
- ValerLv 69 anni faRisposta preferita
invece conta soffiare perché riduce il tempo necessario, mentre è vero che la temperatura finale all'equilibrio sarà la stessa, ma la si raggiunge dopo. Sofffiando si favorisce rimuove aria calda e satura di vapore e la si sostituisce con aria relativamente fredda e meno satura (anche se l'aria espirata è satura di vapore alla sua temperatura di 37°, quando arriva a scaldarsi con la cioccolata comunque risulta relativamente secca)
@jack giusto ! il modo migliore è soffiare e rimescolare
@luis : Invece sperare nella bassa temperatura del soffio in base alla velocità dell'aria come dice Luis è inutile vista la bassissima differenza di pressione, inoltre l'aria soffiata ha comunque una temperatura superiore all'aria ambiente, e non inferiore;
@paolo: d'accordo
Soffiare aumenta lo scambio termico perché porta aria a temperatura quasi ambiente a contatto con la superficie calda; è come aumentare la superficie di contatto. Se conta poco allora devi soffiare di più, ma è il modo migliore.
Il rimescolamento conta meno perché c'è comunque un po' di rimescolamento interno dovuto ai moti convettivi, i quali però si instaurano dopo che la superficie del liquido si è rafreddata. Cioè rimescolare e basta conta quasi niente.
___________
il rimescolamento fra due sistemi accelera sicuramente perché aumenta la superficie di scambio e il calore scambiato è pari alla superficie x conducibilità termica x differenza di temperatura x tempo; se fossero acqua e olio sarebbe perfetto, ma per la tua cioccolata dovresti soffiare con una cannuccia all'interno del liquido e fare gorgogliare schizzando cioccolata, efficace ma non molto educato....
- PaoloLv 79 anni fa
Soffiare serve a disperdere il "fumo" (un misto di vapore acqueo e di goccioline d'acqua) è quindi velocizzare l'evaporazione di altra acqua dalla tazza.
Questo porta via molto più calore del raffredamento spontaneo che avviene per scambio con l'aria - infatti il calore specifico dell'aria è poca cosa rispetto al calore latente di evaporazione dell'acqua.
Cmq, ci si scotta sempre la lingua lo stesso........
- Anonimo9 anni fa
il soffiarci sopra fa raffreddare piu rapidamente la spuerficie, ma lo strato che sta subito sotto è ancora caldo e cosi fino al fondo.Per farla raffreddare tutta dovresti aspettare che il calore all'interno del liquindo passi strato per strato all'esterno. L'effetto del soffio è quindi attenuato. Se soffi e giri con un cucchiaino andando a raffreddare anche zone che sono rimaste calde ci metti MOLTO meno
Fonte/i: fisica tecnica - 9 anni fa
La tua osservazione penso non sia così sbagliata! ma bisogna considerare che s'ingenera un flusso se e solo se c'è una differenza di temperatura; vero è che a meno di non vivere dentro una stufa la temperatura ambiente è ad una temperatura inferiore rispetto a quella della tua cioccolata e sostanzialmente funzionerebbe come tu hai spiegato. Bisogna però considerare che quando si soffia dalla nostra bocca esce aria che tendenzialmente è più o meno calda a seconda di come accostiamo le labbra (l'aria è tanto più fredda tanto più l'orifizio fra le labbra è piccolo). Di conseguenza se soffiamo con un diametro abbastanza ridotto da ingenerare un aria più fredda di quella ambiente (e così avviene) soffiare diventa utile perchè nell'intorno della superficie l'aria facciamo scorrere è più fredda e quindi favoriamo,suppur poco, il raffreddamento della bevanda.
Fonte/i: Stud.Ing. - Che ne pensi delle risposte? Puoi accedere per votare la risposta.
- Anonimo9 anni fa
Soffiare un po' serve xke. Cmq la si muove un po' migliore xo e prendere il cucchiaino e fargli prendere aria così facendo l'aria più fresca esterna rafferda la cioccolata sul cucchiaino e mentre la fai cadere nella tazza
Fonte/i: Nessuna - ?Lv 79 anni fa
Hai dato una risposta che rasenta la perfezione. Infatti è totalmente inutile soffiarci sopra.
- 9 anni fa
Quindi tu o ti ustioni la lingua, o stai lì mezzora a guardarla finché nn si raffredda...sei forte!
- Anonimo9 anni fa
WOW adesso chiamo la NASA per rispondere a questo importante quesito
- 9 anni fa
Hai ragione. infatti ti ho acceso una stellina... dovremo farlo tutti...
io di solito aspetto mezz'ora e poi è fredda hahahaha (: