Il 4 maggio 2021 il sito di Yahoo Answers chiuderà definitivamente. Yahoo Answers è ora accessibile in modalità di sola lettura. Non verranno apportate modifiche ad altri siti o servizi di Yahoo o al tuo account Yahoo. Puoi trovare maggiori informazioni sulla chiusura di Yahoo Answers e su come scaricare i tuoi dati in questa pagina di aiuto.
quali sono le differenze fra i sistemi operativi: windows, linux,mac os e android ?
2 risposte
- Anonimo9 anni faRisposta preferita
windows
aspetti positivi
- compatibilità con quasi la totalità del software e dell' hardware.
- grande quantità di giochi per pc.
- è abbastanza semplice da utilizzare e la sua interfaccia è la più conosciuta. (tranne quando crasha o si blocca senza motivi apparenti)
aspetti negativi
- costo della licenza
- la necessità di doversi adattare a ogni hardware non permette una ottimizzazione delle risorse hardware, e quindi utilizza in maniera eccessiva CPU e ram, a discapito delle prestazioni.
- la sua architettura è aperta e quindi permette agli sviluppatori di software di creare programmi che interagiscono in maniera molto stretta con il sistema operativo, ma questo appesantisce nel tempo il sistema operativo, e ciò riduce man mano le prestazioni.
- essendo l'os più diffuso al mondo è avendo molte falle i virus su windows sono un problema molto sentito
linux
aspetti positivi
- è open surce quindi gratis.
- è molto stabile in quanto è basato su unix, che è molto sicuro e stabile.
- utilizzo di risorse molto limitate.
- non ci sono problemi di virus o quasi
- ottimo per gestire reti e internet (siti ecc.)
aspetti negativi
- compatibiltà hardware (bisogna smanettare parecchio per fare funzionare le varie periferiche)
- ci sono interfacce grafiche molto belle come ubuntu ma richiede comunque una buona conoscenza informatica.
- i software basilari ci sono e sono tutti gratuiti, ma la quantità è limitata.
- ci sono pochi giochi.
mac os
aspetti positivi
- stabilità infatti anche questo os è basato su unix
- ottimizzazione delle risorse software e hardware perchè il sistema operativo e l'hardware sono studiati per funzionare all'unisono, e quindi le prestazioni sono le più elevate in relazione all'hardware.
- l'unico problema che ne causa una perdita di prestazioni è lo spazio su disco, ma una volta liberato spazio, esso torna ad avere le prestazioni come da nuovo.
- facilità di utilizzo e la più bella interfaccia grafica che ci sia.
- design che è particolarmente curato con materiali di qualità superiori alla media.
- pochi problemi di virus (solo da quando montano processori intel).
- nel pacchetto sono già incluse molte bellissime applicazioni (ilife)
- viste le prestazioni e la qualità dei monitor e della gestione del colore è ideale per utilizzi di grafica, fotoritocco, cad, progettazione.
- un mac ha già tutto per funzionare, basta tirarlo fuori dalla scatola e collegare l'alimentazione
aspetti negativi
- il costo di un mac è impegnativo
- la disponibilità di giochi e programmi è vasta ma non paragonabile a windows (anche se con bootcamp si può installare sul mac anche un os windows)
- è un sistema chiuso quindi non fatto per gli smanettoni dell'overcock e hacking.
android
aspetti positivi
- anche questo è un sistema operativo open surce, gratuito
- è un sistema operativo molto orientato alla rete essendo studiato per device mobile.
aspetti negativi
- non sempre il software studiato per android è compatibile con l'hardware
- gli aggiornamenti del sistema operativo non sono subito disponibili per tutti i device contemporaneamente, perchè dipende dal produttore hardware rilasciarli.
- FrancoLv 79 anni fa
windows : aspettti positivi pochi e strettamente legati a livello desktop , quindi pochi ma per Microsoft purtroppo sono e rimangono strategici , poichè sia linux che anche più unix hanno iniziato ad occuparsi del desktop solo in tempi recenti , microsoft ha avuto tutto il tempo per poter imporre il suo SO come standard di fatto unico , per quanto discutibile possa essere stata la sua politica commerciale , non è certo colpa sua se linux il lato desktop lo ha preso in considerazione solo in questi ultimi 7-8 anni non più, aveva a pensarci prima , da che c' è il mondo chi tardi arriva male alloggia.
Macsx deriva da Unix bsd , è SO proprietario chiuso anche a livello hardware condizionato ad acquisto o possesso di computer Apple
Android è distribuzione linux a tutti gli effetti , indirizzato al mobile su architettura ARM
Per quanto riguarda la disponibiltà software , linux da solo dispone di molto più software di quanto ne abbiano tutti gli altri SO assieme , è diverso e principalmente tuttora legato alle esigenze del ramo server e dell' embedding.
OpenSource non significa Agratis ma a sorgente libero , cosa ben diversa , le distribuzioni dei colossi multinazionali , sono ben lungi dall' agratis idem il software ad uso professionale .
Infine ogni SO è diverso da altri e fine solo a se stesso .