come si fa una relazione su una canzone??!!?
vi spiego,..la nostra prof di musica vuole k facciamo una relazione su una canzone(scusate la rima,..-_-)ma io nn so come si fa!!>.<e poi mi potreste consigliare 2 canzoni??mi servirebbe una canzone classica,cioè tipo lirica e poi una canzone di questo momento,cioè quelle k fanno sentire di più in radio o in tv,..)grazie mille a tutti !!;-)
2 risposte
- Anonimo9 anni faRisposta preferita
la canzone che fanno sentire di piu in tv e alla radio è CALL ME MAYBE
http://www.youtube.com/watch?v=fWNaR-rxAic
una lirica potrebbe essere VINCERO'
http://www.youtube.com/watch?v=w21MyiHU350
...
per quanto riguarda la ralazione si fa cosi:
Titolo
Scrivere una relazione comporta le seguenti fasi:
definire il contenuto
pianificare il lavoro
raccogliere le informazioni rilevanti
organizzare e strutturare le informazioni
redigere una prima stesura
rileggere, verificare la correttezza delle informazioni, procedere alla stesura finale.
Definire il contenuto
Quale tesi volete presentare nella vostra relazione? Con quali argomentazioni la volete sostenere?
Definire gli obiettivi aiuta a comunicare con maggiore chiarezza, ma anche a essere più selettivi nel raccogliere e presentare le informazioni.
Pianificare il lavoro
Pianificare è essenziale per dedicare tempo sufficiente a ciascuna delle fasi del lavoro e per produrre una relazione chiara, concisa ed efficace.
Iniziate considerando la relazione nel suo complesso, ma poi strutturatela in fasi. Destinate a ciascuna un tempo sufficiente (assegnatevi delle scadenze!).
È utile stendere innanzitutto la scaletta, articolata per punti.
La raccolta e la selezione delle informazioni statistiche e la revisione finale sono le fasi che generalmente assorbono più tempo.
Raccogliere le informazioni
È opportuno iniziare ponendosi una serie di domande:
quali sono le informazioni rilevanti?
dove reperirle?
con quale grado di dettaglio?
come organizzarle?
In genere, parte delle informazioni rilevanti è già disponibile, come risultato di un’attività di ricerca preesistente. Però è probabile che si debba integrarle con altre informazioni, utili a presentare la letteratura in materia o il risultato di altri studi. Per consultare queste fonti sono necessarie ricerche in biblioteca e sul web, ma è spesso anche opportuno cercare i suggerimenti di ricercatori più esperti.
Anche in questo caso, è opportuno prepararsi una lista delle informazioni da raccogliere e un calendario delle attività.
Organizzare e strutturare le informazioni
Ci sono molti modi per organizzare e strutturare le informazioni. Ad esempio, sono molto utili i “diagrammi a ragno”:
scrivete il tema principale della relazione al centro della pagina
annotate i temi e le parole chiave attinenti al vostro tema centrale a partire dal centro, via via collegando e specificando le idee come i rami di un albero
ogni idea può essere sottolineata o posta al centro di un nuovo cerchio
quando avete finito, sottolineate i punti fondamentali e ordinate gli argomenti
in questo modo, le idee più importanti costituiscono gli snodi principali dell’argomentazione, mentre le altre idee rappresentano le articolazioni subordinate
seguendo questo procedimento, dovreste essere in grado di veder emergere la struttura della relazione.
Fonti:
- 9 anni fa
non prendere canzoni tipo house che non c'è un ***** da dire..per esempio prendi:tiziano ferro-hai delle isole negli occhi(mi stupisco di me stesso) e poi bho analizza il testo spiegane le parole, dì che strumenti ci sono