Il sito di Yahoo Answers verrà chiuso il 4 maggio 2021 (ora della costa est degli USA) e dal 20 aprile 2021 (ora della costa est degli USA) sarà in modalità di sola lettura. Non verranno apportate modifiche ad altre proprietà o servizi di Yahoo o al tuo account Yahoo. Puoi trovare maggiori informazioni sulla chiusura di Yahoo Answers e su come scaricare i tuoi dati in questa pagina di aiuto.
Problema di Fisica: Un righello lungo H viene immerso in un liquido di densità nota p1 ed all'equilibrio è?
immerso per un tratto h1. Successivamente il righello viene immerso in un liquido di densità ignota p2 e risulta immerso per un tratto h2. quanto vale p2? successivamente il righello viene immerso in un terzo liquido di densità ignota p3,e il righello affonda. Cosa è possibile dire su p3?
1 risposta
- 9 anni faRisposta preferita
Per il principio di Archimede, detto P il peso e S la sezione trasversale del righello, si ha:
P = p1 V1 g = p1 S h1 g per la prima immersione
P = p2 V2 g = p2 S h2 g per la seconda immersione
e quindi, confrontando
p1 S h1 g = p2 S h2 G
ossia
p2 = p1 h1 / h2
Se il righello affonda vuol dire che p3 è minore sia di p1 che di p2, e anche della densità p del righello.
Più precisamente, dato che
P > p3 V g = p3 S H g
si può affermare che
p3 < p1 h1 / H
p3 < p2 h2 / H