Attrazione e repulsione verso la malattia, quanto coincidono?
Nei canoni estetici moderni c'è indubbiamente la figura emanciata e sofferente, letteratura, cinema, fumetto ne sono pieni. Ed è anche un canone "morale", lo stesso Jung al tempo in cui si definiva la malattia mentale si è lasciato sedurre da una sua paziente.
Del resto i denti marci che puzzano, le piaghe, le necrosi, la pazzia sono anche un canone antiestetico.
Quanto coincide repulsione e attrazione? La malattia è bella solo se idealizzata o anche nella realtà? Quello che reppelle e quello che attrae possono essere facce della medesima medaglia o devono restare separati?
Cioè in pratica, pensate a personaggi come Jack e Sally di Nightmare Before Christmas, restano affascinanti anche se odorassero di marcio e di morte? Eloise e Tom Tom di The Million Dollar Hotel avrebbero lo stesso fascino anche nella realtà? Anche sentendo la loro puzza da barboni e il loro alito guasto?
@pesciozzo no è che... insomma perdindi sta sera faceva strage di cuori maschili, poi in una risposta ha detto che le puzza il chiulo ^^
1 risposta
- Anonimo9 anni faRisposta preferita
QUesta è la seconda...
Guarda, o vuoi fare il medico o hai trovato un ragazzo con un condiloma acuminato di 20cm sul pene...
----------------
Ma il sedere puzzoso di perdindi non è una malattia!!!!