Pompa per laghetto da 900 litri.. obbligo di filtro?
Sto allestendo un laghetto in giardino di circa 900 - 1000 litri. Vorrei inserire una pompa tra i 600 e 1000 lt/h da tenere accesa solo mezza giornata affinchè mantenga l'acqua pulita ma faccia anche sì che si crei un sorta di "mini-ecosistema" come nei laghetti dei parchi pubblici dove i pesci vivono tranquillissimi senza che nessuno se ne prenda cura. Il mio dubbio era questo: posso acquistare una pompa e la inserisco in un pozzetto vicino al laghetto facendogli un filtro con della lana filtrante oppure devo obbligatoriamente allestire un filtro dettagliato come quello degli acquari? Ho questo dubbio perchè nei parchi i pesci vivono con un semplice riciclo d'acqua per cui non so se devo prenderne uno completo o meno! Ancora un ultima domanda: se dovessi scegliere di prendere una di quelle pompe con zampillo di acqua che vanno sistemate sul fondo della vasca, come potrei manutenzionarla nel tempo? Grazie a tutti!
In quelle a zampillo, da dove passerebbe il filo della corrente visto che la pompa si trova sul fondo? e come le posso manutenzionare??
5 risposte
- GerardoLv 79 anni faRisposta preferita
allora facciamo un po di chiarezza
ci sono filtri pompa ossia filtri che filtrano l'acqua ed hanno anche l'aggiunta di una lampada uva che distrugge la formazione batterica e le alghe
poi se vuoi ossigenare l'acqua c'è una pompa a zampillo tanto per dare ossigeno e movimentare l'acqua .. una specie di aeratore
il primo è un filtro il secondo movimenta solo l'acqua creando giochi e correntine ...
non è vero che nei parchi pubblici nessuno si prende cura dei pesci la MANUTENZIONE di un lago o di una fontana è fondamentale
bisogna togliere foglie marcescenti, controllare i valori dell'acqua, vedere a che punto è lo stato algale, controllare la salute dei pesci togliendo eventuali pesci morti galleggianti
io farei le cose perbene innazitutto metterei anche delle piante vere tipo ninphea lotus e sui bordi del laghetto metterei delle piante questo contribuisce a tenere buoni i valori per i pesci
direi che lo zampillo è piu' che altro decorativo un filtro fa la differenza ciao
- 9 anni fa
il problema per i laghetti a ricircolo (soprattutto di piccola portata o inferiori a 2-3 mt. cubi è la proliferazione di alghe che può raggiungere un livello tale da creare uno strato di mucillagine che può asfissiare l'ambiente acquatico. La filtrazione può in parte ridurre il problema ma da sola non è sufficiente. Il punto ideale sarebbe ricreare un ecosistema acquatico con il giusto equilibrio tra fauna e flora. Raccomando una sorgente a zampillo in modo da ossigenare l'acqua e scegliere con attenzione la fauna acquatica e nel giusto rapporto con il volume d'acqua_ Inoltre ti consiglio - se possibile - di evitare un posizionamento troppo luminoso magari mettendo qualche arbusto che sviluppi una fronda in grado d'ombreggiare almeno una parte del "laghetto" - anche se ciò puo' contribuire a "sporcarlo" di foglie ecc. Puoi comunque trovare maggiori informazioni in qualche sito specialistico o consultare qualche allevatore di pesci che sicuramente ti potrà dare preziosi suggerimenti. .
Fonte/i: Esperienza nel trattamento acque - Aira-SamaLv 59 anni fa
basta che tu metti almeno 4 pesci e dopo si riproducono e ne avrai a migliaia pure io ho fatto cosi però qualche volta andavo e gli davo il cibbo che però non sporca perchè se lo mangiano tutto pure non lasciono niente però non mettici dentro le tarta che si mangiano i pesci
- Anonimo9 anni fa
Io sono esperta di pompe. Se vuoi contattami che ne andiamo a prendere una.
- Che ne pensi delle risposte? Puoi accedere per votare la risposta.