Il 4 maggio 2021 il sito di Yahoo Answers chiuderà definitivamente. Yahoo Answers è ora accessibile in modalità di sola lettura. Non verranno apportate modifiche ad altri siti o servizi di Yahoo o al tuo account Yahoo. Puoi trovare maggiori informazioni sulla chiusura di Yahoo Answers e su come scaricare i tuoi dati in questa pagina di aiuto.
in montagna è meglio che la copertura del tetto sia realizzata in pietra o legno?
L'edificio si trova in una località a 1600 metri d'altitudine ed è stato realizzato quest'anno: dato che è uno dei pochi edifici dotato di questa copertura volevo sapere quali siano le caratterische, pregi e difetti. Inoltre vorrei sapere quali siano le differenze rispetto ad una copertura di pietra.
3 risposte
- volatile72Lv 49 anni faRisposta preferita
ciao , stai facendo un po di confusione , la copertura superiore del tetto puo' essere realizzata solo in materiali resistenti alle intemperie , quindi pietra o tegole in cemento o laterizio di vario tipo . il legno e' utilizzato per la struttura portante della copertura travi , tavolati , listellature varie ecc... se poi il tetto dev'essere a "vista" anche nella parte inferiore perche' a contatto diretto con la camera ovviamente e' necessario un tavolato con relativo materiale isolante . attenzione non e' vero che il legno e' un materiale isolante , alcuni legnami "duri" non sono per niente isolanti trasmettono tranquillamente le temperature fredde esterne all'interno , quindi e' opportuno interporre pannelli in fibra naturale (legno) o sughero che sono ottimi materiali termo isolanti e traspiranti , unico problema e' che necessitano di alti spessori (almeno 12 cm) per offrire un minimo accettabile di isolamento , i pannelli isolanti sintetici non sono traspiranti e d'estate non riescono a garantire isolamento dal caldo .
- 9 anni fa
Io direi di usare il legno che offre maggior calore nella casa .
infatti:il legno di specie autoctone è la miglior risorsa presente in montagna, inoltre quest'ultimo oltre ad essere un "amico" dell'ambiente (perchè fonte rinnovabile); risulta essere un ottimo isolante anche esteticamente più che pregevole viene largamente riscoperto dopo il boom degli anni passati del cemento.
Fonte/i: Me