Ciao amici, vi voglio chiedere un parere! :)?
Ho preso il patentino lo scorso 31 agosto, e ora vorrei comprare una moto da Enduro 50cc (P.S. So che non è proprio il momento migliore perché tra un po' viene inverno).
Ero indeciso tra due moto: Beta RR 50 Factory o Honda HM CRE Baja 50.
Secondo voi qual è la miglior moto tra le due?
5 risposte
- Anonimo9 anni faRisposta preferita
Caratteristiche della Enduro:■Forcella a steli rovesciati Ø 41 mm
■Cerchi in alluminio anodizzati neri, a raggi e con mozzi a finitura diamantata.
■Nuovi pneumatici Metzeler 6 Days Extreme: 110/80-18 posteriore e 80/90-21 anteriore. Le nuove misure assicurano un incremento della maneggevolezza e la nuova mescola/disegno assicurano un ottimo grip unito ad eccellenti doti di stabilità in frenata e resistenza agli strappi.
■I nuovi freni con dischi a margherita (Ø 260 mm anteriormente e Ø 220 mm posteriormente) uniti a pinze freno flottanti – all’anteriore a doppio pistoncino – garantiscono elevate potenza frenante e stabilità di prestazioni. Completa il pacchetto la leva freno anteriore con registro di regolazione per una messa a punto puntuale.
■Nuova leva freno posteriore forgiata in alluminio da peso contenuto e dalle eccellenti doti di rigidità.
■Nuovo forcellone in alluminio con sezione di Ø 65 mm. Grazie al nuovo disegno dell’estruso assicura grandi doti di robustezza e rigidità con un peso contenuto.
■Completa il retrotreno un monoammortizzatore con vaschetta separata, regolabile in compressione/estensione e ancorato ad un sistema di leveraggi in alluminio per garantire progressività di funzionamento.
■Telaio di nuovo disegno in acciaio alto-resistenziale con montanti ellittici, tubi quadri e scatolatura sul cannotto di sterzo. E’ l’ossatura della nuova RR Enduro 50 ad aver permesso alla nuova moto di migliorare le già eccellenti doti di maneggevolezza e stabilità nella guida offroad.
■Nuovo impianto di scarico con passaggio sul lato destro.
■Corona in alluminio a 51 denti.
■Sistema unificato ad una sola chiave per accessione, bloccasterzo ed accesso al serbatoio.
■Doppio radiatore per una migliore dissipazione del calore per un impiego racing ed un rendimento costante.
■Eliminazione del miscelatore automatico e relativo serbatoio per un miglior contenimento dei pesi ed una riduzione delle perdite meccaniche.
■Eliminazione del contralbero rotante: consente di ridurre le masse e miglioramento delle prestazioni
■Leva cambio di nuovo disegno, realizzata per stampaggio in alluminio. Migliora la funzionalità di azionamento e la precisione.
■Carter motore in colore nero: un ulteriore tocco di aggressività ad una moto già racing nei contenuti.
■Nuovo design serbatoio, sovrastrutture plastiche e sella. A migliorare non è solo l’impatto estetico ma anche la guidabilità e funzionalità della moto, facilita gli spostamenti in sella e ne beneficia la guida enduro.
■Fanalino posteriore a led. Compatto e di grande impatto.
■Le modifiche alla geometria di sterzo, l’aumento del passo hanno permesso ai progettisti di sposare la proverbiale maneggevolezza dei cinquantini RR ad una migliore stabilità, ottimizzandone la guida in piedi. Oggi la sensazione è quella di guidare una moto a tutti gli effetti!
■Manubrio in alluminio con traversino
■Pedane con piano d’appoggio largo. Essenziali per la guida fuoristrada, consentono una guida più efficace in piedi ed aumentano il grip.
■Grafiche factory derivate direttamente da quelle gare e sella bicolore e più dura per l’impiego racing.
■Adesivi con texture 3D: un tocco di esclusività e una pulizia più semplice.
■Maniglia passeggero integrata per una linea più pulita
■Serbatoio con capacità aumentata a 6,5 litri e autonomia di circa 180 Km.
Caratteristiche della Honda:
Ingombri (Lungh.xLargh.xAlt.)
2.160 x 820 x 1.200 mm
Altezze
Sella: 920 mm - Minima da terra: 337 mm
Interasse: 1.410 mm
Massa a vuoto: 85,5 kg
Capacità serbatoio: 5,7 l
Meccanica
Tipo motore: motore a due tempi monocilindrico
Raffreddamento: a liquido
Cilindrata
49,7 cm3 (Alesaggio 40,3 x Corsa 39 mm)
Distribuzione: lamellare
Alimentazione: carburatore Dell'Orto PHBN 16
Potenza: -
Coppia: -
Rapporto di compressione: 12:1
Frizione: multidisco a bagno d'olio
Cambio: a 6 marce
Accensione
elettronica CDI
Trasmissione
Primaria a ingranaggi
secondaria a catena
Avviamento
a pedale e elettrico
Ciclistica
Telaio
Perimetrale in alluminio a doppia culla con parte posteriore scomponibile
Sospensioni
Anteriore: Forcella rovesciata Paioli da 37 mm / Posteriore: Monoammortizzatore regolabile nel precarico
Freni
Anteriore: a disco da 250 mm / Posteriore: a disco da 220 mm
Pneumatici
anteriore: 80/90 x 21; posteriore: 110/80 x 18
IO TI CONSIGLIO LA ENDURO.
Fonte/i: Esperto di auto e moto - ⨀⩊⨀Lv 79 anni fa
è una bella domanda.. però non è facile rispondere cosi su 2 piedi!!! chiedi ad un meccanico oppure elettrauto o in alcuni casi pure in "concessionaria", almeno possono darti risposta con certezza
- 9 anni fa
la RR è leggera però da quanto mi dicono i miei amici spinge bene solo agli alti regimi
mentre della CRE mi dicono che è molto cattiva\grintosa.
Quindi io ti consiglierei la CRE.
Fonte/i: Sono esperto di moto e i mie amci hanno la RR e la CRE. - Che ne pensi delle risposte? Puoi accedere per votare la risposta.