Alloggio coniglio...............?
Lo so questa domanda lo fatta migliaia e migliaia di volte ma questa sarà una delle ultime!
Le foto sono qui: http://vivairoditori.blogspot.it/
Ora vi spiego tutto:
La gabbia ed il recinto sono attaccati :la gabbia la usa come lettiera e certe volte si sdraia sull'amaca il recinto è diviso in 3 parti:
- 1. parte gioco
- 2. parte riposo
- 3. parte magiare e bere
1. è una parte che ho "arredato" con la palla da gioco snaky ( quella dove escono i premietti ) e il tubo che metto solo quando ci sono perchè se no lo rosicchia
2. ho messo una brandina ed una coperta ,mia mamma sta ultimando la cuccia-tenda ed il sacco in peluche appena sono finiti li metto sul blog!
3. ho messo un vecchio tappeto,2 mangiatoie,il beverino e la parte inferiore del trasportino che uso come toilette e porta fieno...
Va bene?
il pavimento è un po freddo è meglio mettercilo una coperta in paile?
avete altre idee x migliorare la casa della mia Muffin?
Se avete anche cose da dirmi (alimentazione,etc.) fate pure...
e se gentilmente mi dite i pro ed i contro di avere 2 conigli,ed mi informate meglio su come gestirli vi do altri 5 punti e 5 stelle e poi i soliti 10 pnt...
2 risposte
- Anonimo8 anni faRisposta preferita
allora dal punto di vista della gabbia .... vediamo...
potresti mettere una coperta in paile come dici tu perche forse il pavimento e freddo e puo darsi che nn ci si puo abituare , potresti comprare giochi di tua preferenza ma nn che occupi tutto lo spazio ...
sull alimentazione direi
L'alimentazione del coniglio deve essere ricca di fibra (fieno, erba e verdura) per evitare nell'animale problemi gastroenterici. Alimentare il coniglio con cibi sbagliati come ad esempio pane, biscotti, grissini, pasta, cereali, cioccolato, dolci può causare al coniglio gravi problemi di salute: malocclusione dentale, blocchi gastrointestinali, enteriti, obesità o calcoli che porterebbero alla morte il coniglio.
La fibra alimentare ed una buona quantità di moto giornaliero stimolano la giusta digestione del coniglio nano.
Erbe di campo e fieno sono gli alimenti ideali e forniscono al coniglio tutto ciò di cui necessita.
ATTENZIONE AL CAMBIO DI ALIMENTAZIONE
Se il vostro coniglio è abituato solo a mangime introdurre i vegetali con molta cautela!
Se avete appena preso un coniglio ed era abituato a mangiare solo mangime dovete correggere la sua alimentazione prima possibile.
La cosa più importante è che ogni cambiamento nella dieta avvenga in maniera moderata.
Non fare mai un cambio brusco di alimentazione, può essere molto pericoloso, può causare blocchi intestinali o diarrea.
Procedere sempre con molta gradualità aggiungendo poco alla volta i vari cibi che il coniglio non è abituato a mangiare.
CONSIGLI PRATICI PER FARE IL CAMBIO DI ALIMENTAZIONE
Buttate il mangime misto.
Mettete a disposizione del buon fieno (fieno per cavalli è l'ideale, prendetelo dai contadini!)
Ogni giorno fate assaggiare al coniglio della verdura, poca, lavata asciutta e non fredda, es.:
1 pezzettino di sedano e carota, il giorno dopo sedano carota e del finocchio, se il coniglio fa feci normali (non molli o diarrea).
Aumentare la dose di verdura ogni giorno, aggiungendo alla sua dieta diverse verdure.
Nel caso faccia diarrea togliere le verdure e lasciarlo a fieno.
Nel frattempo date il pellet che dovrà essere dato come premio o spuntino (non più di 1-2 cucchiaio al giorno)
Il fieno invece non deve mai mancare, se non lo mangia ridurre tutto il resto del cibo fino a che non comincia a mangiare anche il fieno.
ecco il massino che ti posso dire spero di esserti di aiuto... ciaooooo
- 8 anni fa
faresti bene a metterci la coperta e una casetta interna nella gabbia per quando ha freddo si mette dentro ,credo che un altro coniglio gli farebbe bene ma femmina sempre dentro la stessa gabbia