7 risposte
- maralgiziLv 68 anni faRisposta preferita
L'errore è una delle forme principali di apprendimento, cioè attraverso l'esperienza. La sua importanza sta nel fatto che attraverso l'errore si determina, in modo diretto, l'esclusione di validità di un determinato fenomeno. Mentre le altre forme di esperienza devono poggiarsi sul solo ed esclusivo lavoro ipotetico della ragione, con l'errore la ragione è supportata da un'esperienza che rende esplicita la validità o meno del dato acquisito.
- 8 anni fa
E' un meccanismo naturale biologico, le azioni errate che creano dolore vengono impresse nella mente in modo da non farle accadere di nuovo
- 8 anni fa
il semplice fatto di commettere un errore non aiuta a crescere.
la meditazione, trovare il perché in ogni azione aiuta a crescere, così come cercare di capire l' errore.
Rialzarsi dall' errore aiuta a crescere e a diventare più forti!
- .Lv 68 anni fa
In linea di massima si, ma solamente se si impara da quest'ultimi cosi da non ricommeterli, altrimenti non servono a nulla..
- Che ne pensi delle risposte? Puoi accedere per votare la risposta.
- ChoiceLv 58 anni fa
Certo che sì, perchè è da essi che accumuliamo esperienze!
"quello che non ti uccide ti rende più forte", o sbaglio?
Passion
- 8 anni fa
Sì prima o poi sì; Perché sappi che a volte ci si deve sbattere la testa contro molte volte per capire lo sbaglio e impararne qualcosa da questo.