lancio di un corpo verso l'alto?
Un oggetto di 2,1 kg, lanciato lungo una salita con una velocitàmdi 22,2 ms-1, a causa dell’attrito arriva solo all’altezza 16,8 m, e poi ricade. Con quale velocità arriva sul fondo?
1 risposta
- CarloLv 48 anni faRisposta preferita
Quando l'oggetto viene lanciato ha energia cinetica pari a (1/2)*m*v^2 = 517,5 J
Raggiunta la massima altezza sulla salita, l'oggetto ha energia potenziale m*g*h= 345,7J
Quindi, la forza d'attrito ha compiuto un lavoro sull'oggetto, che ha dissipato energia meccanica
per una quantità pari a E=m*g*h-(1/2)*m*v^2= -171,8 J
vf = velocità in fondo alla discesa
Prima che l'oggetto inizi a ricadere ha un'energia potenziale pari a m*g*h
se non ci fosse attrito tutta questa energia sarebbe convertita in energia cinetica in fondo alla discesa. Invece, l'energia cinetica in fondo alla discesa sarà pari all'energia potenziale meno il lavoro della forza d'attrito:
(1/2)*m*vf^2 = m*g*h-[(1/2)*m*v^2-m*g*h] ----->(1/2)vf^2 = 2*g*h-(1/2)*v^2
-----> vf=RADQ[4*g*h - v^2]=RADQ[4*9,8*16,8-(22,2^2)]=12,9 m/s