Regolazione ossidazione acidi grassi?
Esame Biochimica 09/01/13
1 risposta
- Anonimo8 anni faRisposta preferita
La regolazione del catabolismo degli acidi grassi è tale che la cellula possa ossidare gli acidi grassi solo quando ve ne è necessità. Il primo punto di regolazione è la limitazione è il trasferimento degli acil-CoA nei mitocondri. E' lo shuttle della carnitina quindi che ne determina la limitazione. Se attivato allora gli acidi grassi entreranno nei mitocondri dove saranno ossidati. Se il rifornimento di carboidrati è sufficiente allora il malonil-CoA inibisce il sistema della carnitina aciltransferasi I. L'eccesso di glucosio che non può essere polimerizzato a glicogeno o ossidato, viene convertito in acidi grassi che vengono in genere conservati sottoforma di triacilgliceroli. In definitiva se nella dieta sono presenti carboidrati la beta ossidazione viene inibita. La coordinazione del metabolismo degli acidi grassi è operata sia dall’acetil-CoA carbossilasi sia dalla carnitina aciltransferasi I. L’ alto livello di glucosio stimola il rilascio di insulina che attiva la fosforilazione dell’ acetil-CoA carbossilasi che catalizza la formazione del malonil-CoA che a sua volta inibisce la carnitina aciltransferasi evitando così l’ingresso degli acili nei mitocondri.