Il sito di Yahoo Answers verrà chiuso il 4 maggio 2021 (ora della costa est degli USA) e dal 20 aprile 2021 (ora della costa est degli USA) sarà in modalità di sola lettura. Non verranno apportate modifiche ad altre proprietà o servizi di Yahoo o al tuo account Yahoo. Puoi trovare maggiori informazioni sulla chiusura di Yahoo Answers e su come scaricare i tuoi dati in questa pagina di aiuto.
Perché nel diabete e nel digiuno si ha una produzione elevata di corpi chetonici?
Esame di Biochimica 09/01/2013
2 risposte
- Anonimo8 anni faRisposta preferita
Durante il digiuno, la gluconeogenesi epatica sottrae intermedi al ciclo di Krebs, indirizzando l'eccesso di acetil-CoA proveniente dalla beta ossidazione (ricorda che in eccesso di acetil-CoA si inibizione della PDH ed attivazione della PC) verso la produzione di corpi chetonici.. Nel diabete la insufficiente quantità ematica di insulina e i tessuti extra epatici non possono assumere glucosio. Allora il malonil-CoA non si forma e quindi la carnitina acetiltransferasi I non viene inibita. Gli acidi grassi, pur potendo entrare nei mitocondri e produrre acetil-CoA con la beta ossidazione, non completano l'ossidazione nel ciclo di Krebs e l'accumulo di acetil-CoA, prodotto dalla beta ossidazione, si indirizza verso la produzione di corpi chetonici. L'aumento di acetoacetato e di beta-idrossibutirrato, produce nel diabete l'acidosi che in casi estremi è mortale.
- madscientistLv 58 anni fa
Perché non potendo utilizzare il glucosio (nel diabete perché non entra nelle cellule, nel digiuno perché non ce n'è) l'organismo per produrre energia ossida una gran quantità di grassi, l'ossidazione però non arriva a completarsi, cioè a produrre solo acqua ed anidride carbonica, ma produce delle "scorie" che sono appunto i corpi chetonici.