:"i soldi vanno tolti ai poveri perche' hanno poco,ma sono tantissimi"?
come diceva il grande Petrolini.
del quale il ns primo ministro sara' grande estimatore!
5 risposte
- 8 anni faRisposta preferita
E' un principio vero al quale i nostri governi si stanno attenendo.
- Occhio al futuroLv 58 anni fa
Manca la tassa esponenziale.
tassa esponenziale annuale = (patrimonio / costante) elevato 1,3
Nel caso dell'euro di oggi va bene una costante = 1000
In teoria, se si applicasse questa tassa, tutte le ingiustizie del mondo scomparirebbero e il partito comunista diventerebbe forte.
- ChrisLv 68 anni fa
Il ragionamento dal punto di vista matematico può anche funzionare ma credo che dal punto di vista pratico invece non stia in piedi. I poveri in quanto tali i soldi li finiranno molto presto se continueranno a toglierli. Vero é che sono tanti e che se gli viene tolto poco per volta si possono racimolare facilmente grandi cifre ma é anche vero però che in poco tempo con questo sistema si arriverà al limite e quindi questa massa di gente non potrà più pagare, non potrà più soppravvivere e quindi trovandosi già fuori legge per il fatto di non poter pèagare quanto dovuto non si faranno scrupoli ad essere ancora più fuori legge rubando, usando la violenza ecc.
- farenheit 451Lv 78 anni fa
Beh, da un punto di vista meramente aritmetico il ragionamento non fa una grinza:
un euro a testa per ogni italiano maggiorenne, e di un euro può ben privarsene anche un indigente, danno un totale di quasi 50milioni di euro, che non sono una cifretta da nulla.
Due euro 100milioni
Venti euro 1miliardo
E così via
Funziona alla grande per raggranellare cifre ingenti.
Unico limite pratico di questo sistema è quello di farseli dare veramente da tutti, e in questo paese c'è una larga platea di personaggi che del non dare la propria quota ha fatto un'arte.
Cosa che spesso, se non sempre, costringe a chiedere di più sempre a quelli che la propria quota bene o male l'hanno sempre data, specialmente quando di soldi ne servono tanti e subito.
Poi c'è un altro limite, che è etico.
E qui entra in gioco la politica, e le diverse visioni di equità e giustizia sociale che in essa sono rappresentate, i diversi concetti di Stato e delle sue prerogative ecc. ecc.
Ovvero dare una forma alla società, anche attraverso il criterio con cui si prelevano e si redistribuiscono i soldi, piuttosto che un'altra.
Non so quale forma il Monti "politico" che è nato da poco abbia in testa, probabilmente ne quella ziggurat di pochi gradoni insormontabili e a base larghissima che ha in testa una certa destra, ne quella sferica di certa sinistra, però una cosa, per onestà intellettuale, credo vada detta: il Monti "tecnico" che abbiamo avuto fin'ora non aveva molte alternative altrettanto rapide e sicure per ottenere quello che serviva se non applicare l'aforisma petroliniano...
- Che ne pensi delle risposte? Puoi accedere per votare la risposta.
- ?Lv 78 anni fa
A ciò si deve aggiungere un'altra chicca che Petrolini apprezzerebbe:
non pagando l'imprenditore le imposte dovute o alleggerendo il carico fiscale sulle imprese, questi avranno più danari per ... delocalizzare all'estero!