Disosofobia.........??
Ciao a tutti! :)
Allora, io sono una ragazza molto giovane, e.. Ho sentito per la prima volta la malattia chiamata "disposofobia" a Geo e Geo.
Appena ho sentito i sintomi, mi sono messa a guardare e... Indovinate? Mi ci rispecchiavo a pennello. .-.
All'inizio, vedendo foto di persone sommerse da roba inutile, ho detto "no, non saró mai così"
Quindi mi sono andata a "documentare" .
Ho trovato siti che dicevano: se non sei come nella foto ( la foto era di una casa strapiena di spazzatura) non soffri di disposofobia.
Soloche sotto poi c'erano i sintomi. Ed io pero quelli li ho tutti!!!!
- non riesco a disfarmi di roba usata, rotta, inutile, spazzatura..
Tengo per esempio tutti gli scontrino, le cartaccie degli snack, anche degli schifosi grovigli di polvere- tessuto che trovo per terra!
- ho difficoltà a ridare indietro roba che mi prestano..
A scuola, il mio astuccio conterà 20 penne minimo. Di quelle 1 o 2 sono mie.
- se mia madre mi "rimprovera" o comunque mi sollecita a buttare quella spazzatura.. Mi vengono attacchi di nervosismo :(
Quindi la mia domanda è... Ho questa sindrome? È possibile che con l'avanzare degli anni possa aumentre il disturbo, e io rimanga sommersa da spazzatura? E poi.. Esiste una cura?!? ( non ditemi di sedute psichiatrice perchè non ci vado neanche sotto tortura)
Perfavore aiutatemi, da fastidio persino a me stessa questo mio comportamento.. Solo risposte serie grazie!!!!
P.S. Spesso a scuola raccolgo da terra fogli foglietti cartaccie matite penne gomme anche tutte cose rotte eh, e le metto automaticamente in cartella. È una cosa automatica, non riesco a non farlo :'(
3 risposte
- JamesLv 48 anni faRisposta preferita
Bè, la disposofobia è in effetti una sindrome ossessivo-compulsiva, quindi andrebbe prima di tutto fatta una diagnosi... e per fare la diagnosi ci vuole uno psichiatra.
Poi va trattata la patologia (se c'è!) con farmaci + psicoterapia.
Kmq l'"essere legati alle cose vecchie" è una cosa molto comune, non bisogna farsi impressionare dalla tv....
- Anonimo8 anni fa
Mi dispiace ma se non riesci ad evitarlo penso che sarà difficile liberarti di questo comportamento.. è come cercare di cambiare il proprio comportamento e alla fine capire che è una cosa difficilissima. Ma ad ogni situazione c'è una soluzione quindi devi obbligarti a non fare ciò che fai o almeno a migliorarti col passare del tempo non preoccuparti dipende tutto da te ed è una cosa che si può risolvere ma devi avere forza di volontà :)
Un'altra cosa.. Non so se tu abbia la Disosfobia mi dispiace :c
- 8 anni fa
Ho mio padre ormai ottantenne con questo problema da sempre. Per amor tuo e di chi ti sta vicino prendi provvedimenti. Se vuoi posso scriverti in privato ma cura il disturbo! Un abbraccio