So che esistono molte varietà di arance amare e che solo una varietà è buona per fare la marmellata?
...ma come si fa a riconoscere la varietà buona?
delle quattro piante che ho, tre producono arancie selvatiche che si riconoscono alla vista di essere selvatiche. Una invece si presenta esattamente come quelle commestibili perchè è molto regolare e di colore arancio chiaro, è molto compatto e duro da sbucciare e la polpa sa pochissimo di amaro ma è di un agre potentissimo, sarà la varietà buona?
Lucia sei un pozzo di scienza se non eri così lontana mi sarebbe piaciuto parlare di presenza. Tuttavia, non hai risposto ancora alla mia domanda: qual'è l'unica varietà buona e come si riconosce. Le foto dai due siti corrispondono quasi del tutto a quelle che ho. Delle tre selvatiche ho già fatto la marmellata ma è un po tossica, evidentemente non sono buone. L'ALTRA è molto simile alla tua foto ma il colore è più arancio e niente giallo
3 risposte
- LuciaLv 58 anni faRisposta preferita
Esistono molte varietà di arance ! del resto l' arancia è l' agrume più diffuso nel mondo e i frutti possono essere divisi in due categorie ,amari e dolci, le dolci si possono trovare a polpa bionda (navel) o rossa (tarocco), grandi o modeste , con buccia spessa e con buccia sottile adatte per esempio alle spremute (non posso elencarti tutte le varietà di arance dolci per nome )
L'ARANCIA AMARA , di Siviglia di Sicilia ,Melangolo o selvatico è la stessa cosa si differenzia da quella dolce per un profumo più intenso delle foglie (dal picciolo alato) e dei fiori, per la scorza ruvida e soprattutto per il particolare gusto amaro della polpa, viene usata come portainnesto per tutte le nuove varietà di agrumi, perchè più resistente al freddo di quello dolce , tanto che ne esistono piante anche nel nord d'Italia dove ne fanno marmellate buonissime , viene usata sopratutto per l'industria dove ne ricavano delle bibite dei profumi delle buccie candite ecc.. ecc..
Poi esistono altri agrumi simili all'arancia amara o dolce ma non si definiscono arancie ma agrumi tipo il chinotto il cedro che anche loro producono frutti immangiabili , ma si usano nell'industria per produrre frutta candita o bibite ciao Lucia
Dalla descrizione che ne fai l'ultimo sembrerebbe un limone Volkameriano molto simile all'arancio ma in realtà è un limone , l'arancio amaro lo riconosci sopratutto dalle foglie allungate e alate ti faccio vedere questo è il limone Volkameriano http://www.floricolturalari.com/docRose/info.aspx?... questa è il fogliame di un arancio amaro o selvatico http://www.agraria.org/coltivazioniarboree/arancio... osserva bene la foglia , per quanto riguarda lo spessore della buccia o la grandezza dei frutti ci può essere qualche differenza ,ma la sostanza non cambia ci puoi fare benissimo ottime marmellate
Hai ragione scusami , la varietà migliore è quella di Siviglia ( si chiama così perchè coltivata a Siviglia se fosse coltivata nel Gargano si chiamerebbe del Gargano) , da noi chiamata melangolo , ma riconoscerla non è facile , ha i frutti simili all'arancia dolce ,la foglia tipica dell'arancia amara con il picciolo alato delle foglie , nella varietà bizzarria, ha frutti di colore giallo, arancione e verde (rara ), nella caniculata ha frutti appiattiti arancioni, nella salicefolia, ha foglie strette e lunghe , la corniculata invece ha frutti a buccia ruvida, ecco volevo farti capire che tutte le varietà possono essere usate per fare marmellata e che le varietà hanno nomi diversi ma tutte si chiamano melangolo, poi può piacere o meno a secondo dei gusti il sapore comunque rimane amarognolo , poi non esistono arancie amare dalla polpa tossica , semmai un pò di tossicità c'è in alcuni agrumi (pompelmo è uno) dove nella buccia sono presenti due flavoni, nobiletina e tangeretina,che comunque( credo non sono certa ) con il trattamento della bollitura si eliminano e mi scuso ancora ma non sono un pozzo di scienza solo una che le piante le conosce perchè ci lavora ed è più forte di me mi divago troppo , ma se voi continuare il discorso puoi mandarmi una email ciao Lucia
- Kevin MarinoLv 58 anni fa
Ciao io sono un appassionato di innesti e talee, ti consiglio un sito che spiega e parla di innesti, talee, piante da frutto e le loro malattie e parassiti ma anche i bonsai e le concimazioni! lo trovi quì http://www.innestatori.altervista.org/ e c'è anche un forum dove puoi postare questi tipi di domande... http://www.foruminnestatori.forumfree.it/ per maggiori informazioni scrivici a ilsitodeglinnestatori@hotmail.it
- misterpool46Lv 68 anni fa
Se usi le NAVEL , quelle che hanno il fondo con la gemma = gemmato , sono molto buone anche x le marmellate . In genere però sono abbastanza dolci , vuol dire che metterai meno zucchero . Paolo