Le fonti storiche scritte....?
le fonti storiche scritte, sono necessarie x diostrare l'esistenza di una persona?
esempio:la bibbia non è necessaria x dimostrare l'esistenza di dio.
ma x esempio, se io ho prove scritte,contratti,trattati di guerra o pace, posso dimostrare l'esistenza di Napoleone?
magari tutte quei trattati sono stati scritti da dei buontemponi....
aspetto risposte
2 risposte
- Anonimo8 anni faRisposta preferita
la storiografia funziona incrociando le fonti. Se io ho un testo A scritto da BabboBello nel 1718, trovato a Colonia, e sempre a Colonia ho testimonianza di un architetto molto richiesto, di nome BabboBello, che avrebbe scritto un testo, allora io ho dei dati da utilizzare. Poi magari non so dove è nato e chi era sua moglie, ma mi muovo su un terreno storiograficamente agevole. Posso cercare altre fonti, ma so come muovermi.
Possono esserci falsi storici, e ci si può incappare - soprattutto i cattivi storici - ma in genere questi problemi non si pongono tanto con personaggi importanti e famosi. Non ci sono dubbi dell'esistenza di Napoleone, le fonti dirette e indirette sono enormi (non è che solo i francesi ne hanno parlato, ai tempi!) e fa parte di un passato relativamente recente.
Questa è la storiografia, questo è fare storia.
Posso dimostrare che una persona è esistita, ma non posso dimostrare che Dio esiste. L'unica prova che dio esiste è vederlo e toccarlo con mano. E questo è impossibile.
- ?Lv 78 anni fa
la testimonianza personale è la fonte ultima per la dimostrazione storica. Le fonti scritte riportano quelle personali.
In ogni caso non vi è mai una dimostrazione, sia storica, sia non storica, che sia assolutamente certa. L'esistenza non è mai oggetto di dimostrazione.
Guarda la domanda intelligente postata dall'utente che sotto di linko e le conclusioni che riesce a far concludere ai suoi interlocutori