Amplificatore operazionale ?
qualcuno sa spiegarmi questo problema ??? Realizzare un circuito integratore dalle frequenze di 1 MHz in poi, che alla continua guadagni 20.
applicare un Vs continua di 1 V e disegnare la tensione di uscita.
Ripetere quanto sopra quando si applica una Vs rettangolare con frequenza 1KHz, valore MAX 1 mV, valore min 0. La tensione di alimentazione dell operazionale è +/- 10 V.
1 risposta
- ?Lv 58 anni faRisposta preferita
Semplice circuito RC la cui uscita si collega all'ingresso di un ampop in configurazione non invertente e retroazione puramente resistiva.
Il cirucito RC di ingresso lo dimensioni in modo da avere il taglio a 1MHz.
Che corrisponde a una costante di tempo tau=RC data da:
RC=1/(2*pi*f)=159 ns
Se ad esempio prendi R=100K devi prendere C=1,59 pF
Il guadagno dell'operazionale è dato da:
G=1+Rf/Rì
Rf/Rì le dimensioni in modo da avere il guadagno in continua desiderato, cioè 20.
Con un segnale in continua di 1 V l'operazionale è in saturazione e la tensione di uscita è pari 10 V (saturazione positiva).
Un'onda rettangolare a 1Khz un periodo di 0,5 ms e un semiperiodo di 0,25 ms.
Con la costante di tempo del RC che hai usato il condesatore fa in tempo a caricarsi completamente e a restare carico praticamente per tutto il semiperiodo.
Quindi l'uscita è praticamente ancora un'onda quadra di ampiezza 20 mV (perchè c'è il guadagno di 20).