mia figlia ha mal di testa io cosa le potrei dare?
mi potreste rispondere dettagliatamente (non il riposarsi)
10 punti a chi mi da la risposta esatta
13 risposte
- 8 anni faRisposta preferita
Beh dipende da quanti anni ha... però ti consiglio:
Acetaminofene o Paracetamolo (es. Tachipirina, Efferalgan, Sanipirina): assumere il farmaco in caso di febbre nel contesto del mal di testa, (sottoforma di compresse, sciroppo, bustine effervescenti) o per via rettale (sottoforma di supposte)
Acido acetilsalicilico (es. Aspirina, Vivin, Ac Acet, Carin): il farmaco, indicato per i soli adulti per os o per via rettale, ogni 4 ore, al bisogno (non superare i 4 grammi al dì). La somministrazione del farmaco ai bambini al di sotto dei 12 anni può provocare gravi effetti collaterali.
Ibuprofene (es. Brufen, Moment, Subitene): per il dolore medio-moderato alla testa, si consiglia di assumere per bocca ogni 4-6 ore dopo i pasti, al bisogno. Non assumere oltre 2,4 grammi al dì.
Naproxene (es. Aleve, Naprosyn, Prexan, Naprius): si raccomanda di assumere il farmaco per via orale, una volta al giorno. Non superare i 1.100 mg al giorno.
Spero sia abbastanza dettagliata ciao!
- Skyjas90Lv 58 anni fa
Evita i medicinali..ne usiamo già abbastanza, non trovi?!
Usa piuttosto questo rimedio naturale...è ottimo e si sostituisce benissimo agli analgesici farmaceutici e soprattutto è del tutto naturale senza controindicazione, non si deposita su fegato e reni (come l'analgesico chimico), non ha effetti collaterali, non da assuefazione e il risultato è immediato!|
- EverestLv 78 anni fa
Difficile dare una risposta online....sicuramente stanchezza e stress e carenza di sonno possono contribuire all'insorgenza del disturbo, ma troppe possono essere le cause, da quelle più banali a quelle un pò più serie. Se il disturbo continua nel tempo Ti consiglio una visita dal neurologo. Purtroppo l'emicrania è un disturbo molto penoso e fastidioso per chi è ci è costretto a conviverci per le più svariate ragioni: fattori genetici, metabolici, ecc. ecc. Prima di tutto, durante gi attacchi di cefalea evita di stare distesa. Prima di tutto evita di stare disteso. Tieni altresì conto che la cefalea è un sintomo che può avere moltissime cause ragione per cui, ribadisco, risulta difficile dare una risposta diagnostica definitiva a distanza (online). D'altra parte non è troppo prudente prendere per periodi medio-lunghi anti-dolorifici (categoria FANS) per i noti effetti collaterali a livello gastrico. Per periodi medio-lunghi andrebbero presi con medicinali gastro-protettori. Il rimedio naturale più conosciuto è prendere una tazzina di caffè amaro ben pressato con qualche goccia di limone dentro. Questo perché la reazione della caffeina con l'acido ascorbico contenuto nel limone, agisce come inibitore sui neuroni responsabili della cefalea. Tieni conto che anche la fito-terapia è di grande aiuto, molte sono le erbe che aiutano contro la cefalea: valeriana, melissa, alchemilla, la lavanda ed il ginepro. Anche il salice bianco da prendere in compresse o capsule standardizzate ad un effetto analgesico (questa pianta possiede una sostanza analgesica vicina a quella che si trova nell’aspirina). Ciao!
///////
- CsaLv 68 anni fa
Ma cos'è un quiz c'è una risposta esatta e una sbagliata? Ma se già sai quella esatta allora cosa chiedi a noi?
- Che ne pensi delle risposte? Puoi accedere per votare la risposta.
- Giggi LitioLv 68 anni fa
in italia esistono i dottori. puoi kiamarlo e consultare lui o il pediatra.....
- 8 anni fa
ciao,
questa domanda dovresti farla al medico di base e non qui su yahoo....nessuno qui di yahoo potrebbe dirti con certezza che medicinale somministrare..
- sprazsLv 58 anni fa
ma quanti anni ha tua figlia?
perchè dipende dall'età quale medicinale è migliore per lei.
aspirina? o è allergica?
moment?
etc...
:-)
- notte_diluce2003Lv 68 anni fa
puoi darle la tachipirina--- o il nurofen ... dose adeguata al peso e all'età di tua figlia dato che non è specificato
se le dai il nurofen devi farle mangiare prima qualcosa dell'assunzione