Il sito di Yahoo Answers verrà chiuso il 4 maggio 2021 (ora della costa est degli USA) e dal 20 aprile 2021 (ora della costa est degli USA) sarà in modalità di sola lettura. Non verranno apportate modifiche ad altre proprietà o servizi di Yahoo o al tuo account Yahoo. Puoi trovare maggiori informazioni sulla chiusura di Yahoo Answers e su come scaricare i tuoi dati in questa pagina di aiuto.
Moto rettilineo uniforme con cuscino d'aria? relazione?
Ki mi fa la relazione del moto rettilineo uniforme con cuscino d'aria seguendo i punti ke vi do ora?
scopo dell'esperimento
richiami teorici
strumenti e materiale
procedimento
raccolta dati
elaborazione dei dati
conclusioni
5 stelle al migliore... grazieee
1 risposta
- Antonio LLv 78 anni faRisposta preferita
scopo: studiare il moto rettilineo uniforme.
richiami teorici: in un moto rettilineo uniforme il rapporto s/t è costante : lo spazio percorso è direttamente proporzionale al tempo impiegato, vengono quindi percorsi spazi uguali in tempi uguali e la velocità è costante.
strumenti e materiali : La rotaia a cuscino daria è costituita da un binario metallico lungo circa 2
metri con profilo triangolare (chiamato appunto rotaia) e su cui si trovano fori a distanze regolari da cui esce aria a bassa pressione (la rotaia è collegata ad un compressore e chiusa alle estremità).
Su di essa viene posizionato un carrello: quando il carrello si muove sulla rotaia non sono praticamente presenti forze di attrito perché il carrello scorre su un cuscinetto d'aria.
procedimento: Si posizionano lungo la rotaia due fotocellule che, collegate ad un timer, rilevano il tempo impiegato dal carrello a percorrere lo spazio tra le due fotocellule.
Il carrello è trattenuto da unelettrocalamita azionabile con interruttore manuale: disattivando l'elettrocalamita sganciamo il carrello e un elastico gli fornisce una spinta e una velocità iniziale.
raccolta dati: Possiamo determinare il tempo che impiega il carrello a percorrere 20 cm, 40 cm, 60 cm e 80 cm sulla rotaia cambiando di volta in volta la posizione della seconda fotocellula (la prima è posta alla partenza del carrello).
elaborazione dei dati: compiliamo una tabella con la prima colonna riportante lo spazio percorso dal carrello, nella seconda colonna il tempo impiegato a percorrerlo e nell'ultima colonna calcoliamo il rapporto tra il dato nella prima colonna, spazio, e quello riportato nella seconda, tempo.
Tracciamo anche un grafico S/t
conclusioni: Osserviamo che il rapporto s/t è costante e quindi si tratta di un moto
rettilineo uniforme