Di nuovo analisi logica ....?
-da bambino volevo fare il calciatore
-Noi usciamo a passeggio
-metti i guanti da giardinaggio
- il fumo nuoce alla salute
- secondo noi ha agito bene
- non sapeva che fare
- siamo arrivati al culmine della follia!
- ne ho prese cinque
- non lo sento da quel giorno
- è un cavallo da corsa di grande valore
- sarò interrogato di geografia GRAZIE !!!
4 risposte
- maryLv 68 anni faRisposta preferita
da bambino compl di tempo determinato
volevo fare pred verbale
il calciatore compl oggetto
noi sogg
usciamo pred verbale
a passeggio compl di fine
metti pred verbale
i guanti compl oggetto
da giardinaggio compl di fine
il fumo sogg
nuoce pred verbale
alla salute compl di termine
secondo noi compl di limitazione
ha agito pred verbale
bene compl di modo
non negazione
sapeva pred verbale
che compl oggetto
fare pred verbale
siamo arrivati pred verbale
al culmine stato in luogo
della follia specificazione
ne ho prese pred verbale
5 compl di quantità
non negazione
lo compl oggetto sento pred verbale
da quel giorno
è un cavallo pred nominale
da corsa compl di fine
di grande valore compl di qualità piu attributo
sarò interrogato pred verbale
di geografia compl di argomento
- Anonimo8 anni fa
1.io: soggetto sottinteso
volevo fare: predicato verbale
da bambino: tempo determinato
il calciatore: compl oggetto
2.Noi: soggetto
usciamo: predicato verbale
a passeggio:stato in luogo
3. Tu: soggetto sottinteso
mettiti: predicato verbale
i guanti da giardinaggio: complemento oggetto
TI HO FATTO SOLO LE PRIME TRE DOMANDE, (NON SO SE SONO GIUSTE) cmq facendo così non impari niente, non sono difficili, devi per prima cosa trovare il predicato verbale, cioè il verbo, poi chiederti che compie l'azione del verbo, e quello sarebbe il soggetto, e poi il resto della frase è un complemento, per sapere che complemento è devi porti delle domande, questa è la tabella dei complementi
COMPLEMENTO OGGETTO: Chi? Che cosa?
- " PREDICATIVO DELL'OGGETTO : nome o aggettivo = c. ogg.
Es.: I ragazzi hanno eletto Marco rappresentante.
- " SPECIFICAZIONE : Di chi? Di che cosa?
- " CAUSA : A causa di chi o di che cosa? Per quale motivo?
- " TERMINE : A chi o che cosa ?
- " D'AGENTE e CAUSA EFFICIENTE: Da chi o da che cosa? Ad opera di chi? IN FRASI PASSIVE
- " FINE O SCOPO : A/Con quale scopo? Per quale motivo?
- " MEZZO O STRUMENTO : Per mezzo di chi o di che cosa?
- " MODO O MANIERA: Come? In che modo?
- " LUOGO : STATO IN. : Dove? In quale luogo?
- " MOTO A. : Verso dove? Verso quale luogo?
- " MOTO DA. : Da dove ? Da quale luogo?
- " MOTO PER. : Per dove? Attraverso quale luogo?
- " SEPARAZIONE O ALLONTANAMENTO; ORIGINE O PROVENIENZA :
Lontano/Separato/Diviso da chi? Da che cosa? // Originario di/da quale luogo? Nato da chi?
- " TEMPO : DETERMINATO = Quando? In quale tempo ? In quale momento ?
- " CONTINUATO = Per quanto tempo? Da quanto tempo? Fino a quando ?
- " QUANTITA': PESO E MISURA = Quanto ?
DISTANZA = A quale distanza? Quanto?
STIMA = Quanto ?
PREZZO = Quanto costa? A quanto si vende ?
- " ABBONDANZA O PRIVAZIONE : Pieno di che? Privo di che cosa ?
- " LIMITAZIONE : Limitatamente a che cosa ?
- " QUALITA' : Di che qualità ? Di che tipo ? Con quali caratteristiche ?
- " COMPAGNIA O UNIONE : Con chi ? Con che cosa ?
- " RAPPORTO : In rapporto con chi ? Con che cosa ?
- " ARGOMENTO : Intorno a quale argomento ? Di quale argomento ?
- " MATERIA : Di quale materia ?
- " VANTAGGIO O SVANTAGGIO : Per chi ? Per che cosa ? A vantaggio di chi ? Di che cosa ?
- " COLPA : Accusato/Condannato di quale colpa ? Accusato/Condannato per quale colpa ?
- " PENA : Condannato a quale pena ?
- " PARAGONE : Più/Meno di chi, di che cosa ? Quanto chi , che cosa ? Come chi , che cosa ?
- " PARTITIVO : Tra (di) chi , (di) che cosa ?
Es.: Ho letto una parte del tema.
- " CONCESSIVO : Nonostante/Malgrado chi , che cosa ?
- " DISTRIBUTIVO : Ogni quanto/quanti ? In che ordine ? In quale proporzione ? In che
percentuale ? Ogni quanto tempo ?
- " DENOMINAZIONE : Di quale nome ?
- " SOSTITUZIONE O SCAMBIO : Al posto di chi , di che cosa ? Invece di chi, di che cosa ?
- " ESCLUSIONE : Senza chi, che cosa ? Eccetto chi, che cosa ?
- " VOCATIVO - ESCLAMATIVO : voc. : Mamma dove eri finita ? Sei tu , Marta ?
escl.: Diamine , è tutto chiuso ?
E POI SE NON HAI CAPITO FATTELO RISPIEGARE DIA PROF, SONO LI APPOSTA..
Fonte/i: MEE - 8 anni fa
da bambino: complemento di tempo continuato
volevo fare: predicato verbale
il calciatore: complemento oggetto
noi: soggetto
usciamo: predicato verbale
a passeggio: complemento moto a luogo e moto per luogo
metti: predicato verbale
i guanti: complemento oggetto
da giardinaggio: complemento di specificazione
il fumo: soggetto
nuove: predicato verbale
alla salute: complemento oggetto
secondo noi: complemento di parere
ha agito: predicato verbale
bene: complemento di modo
non sapeva: predicato verbale
che: soggetto
fare: predicato verbale
siamo arrivati: predicato verbale
al culmine: complemento di fine
della follia: complemento di specificazione
ne: complemento oggetto
prese: predicato verbale
cinque: complemento numerico
non lo sento: predicato verbale
da quel giorno: complemento di tempo determinato
è un cavallo: predicato nominale
da corsa: complemento di fine/scopo
di grande valore: complemento di valutazione
sarò interrogato: predicato verbale
a geografia: complemento di argomento e materia
- 8 anni fa
eeee guarda che n ci vuole nienteeeeeee oooooooooooooooooooo
ma guarda che c'è la scuolaaaaaaaa......poi non ti lamentare se prendi brutti voti ehhe
l'unico segreto èèèèè.....ASCOLTARE grazie